Malindi
è una realtà dalle molte facce. Situata sul mare, con ampie spiagge coralline e
acqua limpida, si è lasciata alle spalle il suo passato di crocevia del
commercio degli schiavi, ed è diventata un rinomato centro turistico. Abitata
da una popolazione locale in prevalenza islamica, è ora una cittadina
cosmopolita, non solo perché turisti di tutto il mondo (soprattutto italiani e
tedeschi) vengono a godersi il suo mare, ma anche perché keniani di tutte le
tribù vi si sono radunati nella speranza di raccogliere qualche briciola della
grande torta.
Ricordo bene una statistica: ogni giorno-turista equivale
a un giorno-lavoro per un keniano. Più turisti ci sono, più gente lavora.
Niente turisti, niente lavoro. è
una realtà che diventa drammaticamente evidente ogni volta che il turismo
vacilla a causa di disordini, attentati terroristici o gravi eventi inteazionali.
Per questo il turismo è, in Kenya, al primo posto di
ogni programma governativo. Malindi, in tale contesto, offre incentivi di
prim’ordine: alle splendide spiagge associa, ad esempio, la vicinanza al Travo
Park con la sua natura incontaminata. Incentivi che hanno dato il via a
iniziative lodevoli, hotel e villaggi di prima qualità, e a una serie di
servizi del tutto legittimi. Compreso un turismo socialmente responsabile che,
appoggiandosi a Chiese e Ong locali e straniere, coinvolge i visitatori nel sostegno
a progetti di sviluppo in favore della parte più povera della popolazione
locale: scuole, dispensari, centri per bambini abbandonati e denutriti,
esperienze pilota con i disabili, e tanto altro.
Anima di questo turismo diverso spesso sono proprio i
nostri connazionali che vivono sulla costa da anni, facendone la loro seconda
patria.
Ma dove il denaro corre a fiumi, la tentazione di
travalicare, di corrompere, di prendere scorciatornie è sempre molto forte. Così
Malindi attrae solo persone di sani principi e provata onestà. Speculazione
edilizia, corruzione, gioco d’azzardo, pedofilia, prostituzione, escorts
e droga hanno trovato un terreno fertile. A guadagnarci sono sia i cosiddetti
investitori stranieri (si dice che la mafia ne abbia fatto un posto privilegiato
per il riciclo del denaro) che le autorità locali, rese partecipi dei facili
guadagni, nonostante ufficialmente sfoggino una probità a tutta prova.
Se gli espatriati comprano, investono, corrompono, gli
indigeni pensano a rifornire il mercato di «carne fresca». Salvo l’esplosione,
di tanto in tanto, di qualche campagna anticorruzione o moralizzatrice,
soprattutto nella vicinanza di elezioni.
Ricordo alcuni episodi, che qui assumono un valore
simbolico.
Un medico italiano gode della fresca compagnia di una
fanciulla locale per un mese pagando 100 dollari. Beneficiario della somma: il
padre della ragazza. Ma non è tutto: il secondo anno lo stesso padre offre la
seconda figlia, e in seguito la terza. Il tutto per la somma di 100 dollari per
ognuna. Quale uomo non se ne sarebbe vantato con gli amici?
Una bambina o un bambino di 10-12 anni con una
prestazione o due la settimana guadagna più di suo padre che sgobba dodici ore
al giorno in un cantiere, a pescare o a far da guardiano alle ville dei ricchi.
E la famiglia è «contenta» perché almeno così tutti mangiano.
Una maman ben vestita e piena di soldi, da aprile
in avanti va nei villaggi più remoti in cerca di fanciulle che hanno appena
saputo i risultati dell’ultimo anno di secondaria, e che non hanno la
possibilità di continuare gli studi, per offrire loro un «lavoro sicuro sulla
costa in hotel di rinomata fama». Risultato: pochi mesi dopo quelle giovani si
trovano costrette a propstituirsi perché prigioniere di un raffinato sistema di
sfruttamento, senza neppure la possibilità di dire la verità alle loro
famiglie.
Una studentessa universitaria, approfittando delle
vacanze, va a «fare la stagione» sulla costa per pagarsi gli studi: la famiglia
infatti si è «svenata» per pagare il primo semestre, ma ora non ha più mezzi
per gli altri sette e la tesi finale.
Un giovanotto di belle speranze di una tribù
dell’interno lascia il suo villaggio di campagna dove non ha prospettive e
sulla costa si trasforma in abile danzatore Maasai, mandando in visibilio il pubblico
con danze autenticamente tradizionali.
Una giovane ragazza corona il suo sogno di sposare uno mzungu
e finalmente emigra legalmente in un paese europeo dove viene venduta a un ring
di prostituzione.
Di questi «piccoli» fatti, di cui ho conoscenza diretta,
ne avrei ancora molti da raccontare, ma credo siano sufficienti quelli citati
per dire che quanto scritto nel dossier non è frutto di fantasia, ma un
problema reale e preoccupante sia a livello keniano che internazionale.
La Chiesa cattolica non sta a guardare. Le diocesi di
Malindi (vedi box pag. 44) e di Mombasa, l’Associazione nazionale delle suore e
diverse Ong, come Sol.Wo.Di (Solidarity with Women in Distress – vedi
box), hanno programmi specifici sia per prevenire che per curare e recuperare.
Non è nostra intenzione puntare il dito contro il
turismo in quanto tale. Desideriamo solo che coloro che vanno in vacanza in
Kenya, o sulle sue coste, non siano ciechi, ma prima di tutto si rendano conto
della situazione e vedano la realtà con occhi critici. Il turista non va in
vacanza per fare il missionario e vuole qualità corrispondente ai soldi che
paga. Più che giusto. Ma è anche giusto che sappia che moltissime delle persone
che lavorano per il suo benessere sono pagate noccioline, spesso meno di 80
euro al mese, e senza potersi ribellare, perché ci sono altre centinaia di
candidati pronti a prendere lo stesso posto. E non si stupisca il turista se è
consderato un ricco agli occhi degli indigeni. La maggior parte di loro non può
permetteri una vacanza, tantomeno in Europa.
Prostituzione, pedofilia, traffico di persone, droga,
gioco d’azzardo, corruzione… sono prodotti di importazione. Essi hanno
attecchito bene, certo, ma prosperano perché la domanda è alimentata da un
mondo in cui con i soldi si pensa di potere avere tutto, anche le persone.
Ma, ne siamo convinti, la maggior parte dei turisti
hanno, come noi, in orrore queste aberrazioni, e vogliono che il turismo faccia
del bene a tutti: a chi ospita e a chi è ospitato, nel rispetto reciproco.
Il Kenya è splendido, vale la spesa visitarlo. Con gli
occhi aperti e il cuore in mano.
Gigi
Anataloni
SolWoDi
Ong fondata a Mombasa nel 1985 dalla dottoressa
suor Lea Ackerman, missionaria d’Africa, opera soprattutto con ragazze ad alto
rischio tra i 6 e i 45 anni. Ha i suoi centri in Mombasa, Malindi, Kwale e
Kilifi.
Sol.Wo.Di crede che «ogni persona ha diritto ha una vita migliore.
Per questo l’organzazzione è impegnata ad aiutare le prostitute, i bambini
vittime di abusi sessuali e i sopravvissuti al traffico delle persone a
ritrovare la propria dignità, migliorare il loro stato legale e
socio-economico, e la loro salute per poter realizzare tutte le loro
potenzialità umane».
Aree di impegno: recupero e riabilitazione delle prostitute;
contrasto al traffico di persone; prevenzione e cura dell’Hiv/Aids; protezione
dei bambini; sostegno economico e football per ragazze.
Gigi Anataloni