Pakistan: i grigi mattoni dell’ingiustizia

Ogni volta che si parla di Pakistan è sempre per dare brutte notizie. Quando non ci sono attentati o omicidi o bombardamenti della Nato (26 novembre 2011, con 24 militari pakistani uccisi), si tratta di disastri naturali. Un peccato per un paese che altrimenti sarebbe affascinante. All’inizio di novembre 2011, a Karachi, provincia di Sindh, nel Pakistan meridionale, nel giro di pochi giorni sono stati uccisi un commerciante cristiano (Jamil Masih) e un pastore protestante (Jamil Sawan). Pochi giorni prima, nella stessa provincia, in una cittadina nei pressi di Shikarpur, erano stati assassinati quattro medici indù, probabilmente per mano di membri della confrateita musulmana Bhaya Baradari per vendicare un matrimonio tra una indù e un musulmano. Nel frattempo, l’Autorità pakistana delle Telecomunicazioni ha diramato un provvedimento che ordina alle società di telefonia di bloccare i messaggi di testo (Sms) in cui siano inserite una serie di parole ritenute volgari, oscene o nocive. Tra esse vi sarebbero – racconta l’agenzia Fides – anche «Gesù Cristo» e «Satana». Tutti episodi che, ancora una volta, confermano la difficile condizione in cui versano le minoranze non-musulmane che vivono nel paese asiatico, in particolare gli indù e i cristiani. Ognuno di questi gruppi conta circa 3 milioni di fedeli (pari al 2 per cento della popolazione pakistana).
Va ricordato che è ancora aperto il caso di Asia Bibi, la donna cristiana condannata a morte con l’accusa di aver offeso il profeta Maometto (blasfemia). «L’8 novembre 2010 – racconta nella sua autobiografia -, dopo cinque minuti di camera di consiglio, la sentenza si abbatte su di noi come un fulmine. “Asia Noreen Bibi, ai sensi dell’articolo 295-C del codice pakistano, questa corte la condanna alla pena capitale per impiccagione e a un’ammenda di 300.000 rupie”».
Nel frattempo la politica langue nella corruzione. Il presidente Asif Ali Zardari, già marito di Benazir Bhutto (assassinata il 27 dicembre 2007 durante la campagna per le elezioni generali), non ha dato una svolta al paese. Come grida nei suoi affollatissimi comizi Imran Khan, famoso ex capitano della nazionale pakistana di cricket, dal 1996 leader del Movimento per la giustizia, che si prepara alle elezioni del 2013. Oggi Khan è di gran lunga il politico più popolare, surclassando il presidente in carica e Nawaz Sharif. Quest’ultimo, miliardario ed ex primo ministro, è leader della Lega musulmana-N e gode del supporto dell’Arabia Saudita, attore invisibile ma certamente molto attivo sul palcoscenico pakistano. Più visibili sono gli Stati Uniti, che nel maggio 2011 in una città pachistana hanno trovato ed ucciso Osama bin Laden, da tempo ospite – più o meno occulto – nel paese asiatico. Per contrastare i talebani e controllare un paese strategico (e nucleare), Washington sovvenziona copiosamente l’esercito e il governo di Islamabad, ancorché inaffidabili e corrotti. Gioca invece da battitore libero l’Inter-services intelligence (Isi), la potentissima agenzia dei servizi segreti del Pakistan, coinvolta in tutti i conflitti e i complotti.

Indipendentemente da chi sia al potere, finora il paese asiatico non è riuscito ad uscire dal circolo vizioso della povertà. Tutti i dati lo confermano. Su una popolazione totale di quasi 190 milioni di persone, oltre 64 milioni vivono sotto la soglia di povertà, sia nelle aree rurali che nelle immense periferie degradate delle città. Le donne, tradizionalmente costrette ad un ruolo subalterno (nella famiglia e nella società), sono i soggetti più colpiti. Assieme ai bambini: si stima che il 37,4 per cento dei minori sotto i 5 anni siano malnutriti. In queste condizioni, è facile che gruppi di privilegiati – siano militari, politici al potere, religiosi musulmani fondamentalisti o l’oligarchia (composta da una decina di famiglie) – riescano a manovrare una popolazione fiaccata da un’esistenza ai limiti della pura sopravvivenza. In Pakistan, come in molti altri paesi del mondo, la «collera dei poveri» non ha ancora trovato una strada autonoma ed efficace.

Paolo Moiola

Paolo Moiola

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!