Storia di una radio per la riconciliazione
Nata come radio per la riconciliazione, ha oggi obiettivi precisi: sorvegliare l’azione di governo; lottare contro la povertà e aprirsi verso la regione. Ma anche cercare di dare alla popolazione gli strumenti per sapersi autogestire.
Radio Isanganiro è una radio associativa burundese. Ascoltata in tutto il paese e in parte nei vicini Congo (Rdc) e Rwanda, è stata creata nel 2002 da un gruppo di giornalisti formati da una Ong statunitense, Serach for common ground, attiva nell’ambito della risoluzione dei conflitti attraverso i media. «Eravamo in un contesto di guerra civile aperta, c’erano movimenti ribelli che combattevano il governo, ma anche sfollati interni e molti rifugiati fuori dal paese, soprattutto in Tanzania». Chi parla è Vincent Nkeshimana, giovane e dinamico direttore della radio. I giornalisti per riflesso, pensarono di poter essere più efficaci creando una radio per il dialogo. «Isanganiro, vuol dire incrocio in kirundi, la lingua di tutti i burundesi, punto d’incontro. Tutti i programmi erano orientati verso la creazione di spazi di scambio tra la diaspora e coloro che erano nel paese, tra i rifugiati e quelli che stavano all’interno. E c’erano anche degli scambi di produzioni con la Radio Kwizera in Tanzania, allo scopo di veicolare l’immagine di ricostruzione della nazione, ma anche di permettere alla gente di esprimersi sulla loro situazione» ricorda Vincent.
«Siamo andati oltre e abbiamo teso il microfono ai ribelli, cosa che era proibita. Ma questo ha causato minacce, chiusura della radio e l’arresto di alcuni giornalisti. Poi, il governo si rese conto che quello che era stato detto alla radio non era così negativo come pensava e avrebbe potuto aiutare ad avvicinare le posizioni dei belligeranti».
Media per la pace
Una radio per far incontrare la gente, per riconciliare e chiudere le ferite aperte dai massacri. Al contrario di quello che era stata Radio mille colline in Rwanda nel 1994 e altri media in Costa d’Avorio dopo l’inizio della crisi del 2002, che lavorarono per dividere la nazione.
Radio Isanganiro ha iniziato a trasmettere durante la guerra, una situazione in cui l’informazione è particolarmente sotto controllo. «Ora si può dire che siamo in un sistema democratico, i diritti umani sono relativamente rispettati, ma le sfide restano intere. A parte il fatto che non c’è guerra aperta, non ci sono grandi differenze con i primi anni: il problema della fame è sempre presente, il deficit di educazione e di accesso alla salute sono sempre attuali. Anche la libertà di espressione non è totalmente garantita. Tutti questi sono cantieri sui quali la radio deve continuare a lavorare e facciamo tutto per accompagnare l’azione di sviluppo del nostro paese».
Il Burundi sta affrontando un cammino difficile, dove l’incontro deve passare anche attraverso percorsi di giustizia. Radio Isanganiro vuole risvegliare la coscienza del cittadino e mettere chi gestisce davanti alle sue responsabilità, sorvegliare l’azione di governo e denunciando i malfunzionamenti: «Vogliamo appoggiare l’attuazione della giustizia, perché il Burundi ha conosciuto un passato drammatico, e forse la comunicazione su queste piaghe può fare emergere ancora violenza. Siamo per la Commissione verità e riconciliazione, ma occorre che i burundesi siano pronti a “consumare” queste verità».
Elezioni «difficili»
Ma se parliamo di politica, in particolare di elezioni (vedi box), il direttore si rivela molto diplomatico.
«Il processo elettorale è stato influenzato da una escalation verbale violenta e a volte da violenze vere, ma globalmente le elezioni si sono svolte bene. Il problema è che un gruppo di partiti politici si è ritirato, e oggi non riusciamo a valutare tutti gli aspetti negativi di questo fatto. Ci sono rischi di un “ritorno indietro”. Lo dico basandomi sui casi di assassinii che sono ormai regolari. Non c’è un giorno in cui non si parla di furti, uccisioni o attacchi da parte di gente che si dice affiliata ai movimenti che hanno disertato le elezioni. Dall’altra parte c’è un potere che ha vinto tutto con le elezioni e non vuole cedere di nulla, è legittimamente installato al potere per cinque anni. È una situazione di non dialogo, nella quale l’avvenire non è senza preoccupazioni».
Nel momento in cui scriviamo non ci sono rivendicazioni chiare del movimento violento che si è creato e non si conoscono i legami di questo con i partiti politici che hanno boicottato le elezioni.
«Se ci deve essere dialogo, occorre ancora capire su cosa negoziare e perché».
Una lingua, più lingue
In Burundi la lingua kirundi è parlata da tutti e unisce tutti. Viene parlato anche il kiswahili, come lingua commerciale, ma non è originaria della zona.
La radio trasmette il 70% dei programmi in kirundi e altri in francese e in kiswahili. Ora si sta attrezzando anche per emissioni in inglese, in quanto il paese fa parte della Comunità degli stati dell’Africa dell’Est (East African Community, Eac), paesi anglofoni. Isanganiro trasmette anche in diretta sul web (www.isanganiro.org) e quindi può essere ascoltata dai numerosi burundesi della diaspora.
Libertà di stampa
Il direttore è positivo sulla libertà di espressione e di stampa nel suo paese. Lo dice in un momento in cui Jean-Claude Kavumbagu, direttore dell’agenzia NetPress, è in carcere da metà luglio per aver messo in dubbio le capacità delle forze di sicurezza del paese di difendere i cittadini da attacchi terroristi. Accusato di «tradimento», capo di accusa applicabile, secondo diritto burundese, solo durante lo stato di guerra, è considerato da Amnesty Inteational un detenuto d’opinione. Allo stesso tempo anche un giornalista della Radio pubblica africana è dietro le sbarre. «Ora abbiamo una relativa libertà di espressione, ma questo ci mette in difficoltà rispetto a certi agenti del potere. Loro, penso, hanno un’interpretazione diversa di quello che deve essere l’obiettivo del giornalismo». E fa un confronto con i paesi limitrofi: «Rispetto al Rwanda e alla Repubblica democratica del Congo, il Burundi è un paradiso in termini di libertà di espressione. Ma il problema è l’influenza che i nostri dirigenti subiscono: credono che i metodi dei vicini siano i migliori e quindi sono tentati di fare come loro».
La Radio Isanganiro collabora con le tre radio comunitarie presenti nel paese. Queste sono molto radicate con il loro territorio (sono una a Ngozi, Nord, una a Gitega, centro e la terza a Makamba, nel Sud). Sviluppano programmi comuni nei quali Isanganiro beneficia del giornalismo di prossimità, mentre le radio comunitarie ricevono formazione e competenze per la produzione e gestione dell’informazione.
Oggi le maggiori difficoltà sono economiche. «È dura mantenersi finanziariamente, perché i costi in Burundi sono elevati, e se non ci fossero stati aiuti estei di finanziatori, le radio private qui non sarebbero mai nate. Il mercato della pubblicità è molto ridotto: nel migliore dei casi, non copre il 20-25% del budget. Se non ci sono aiuti estei diventa impossibile mandare in giro le équipe».
Uno studio dell’istituto Panos di Parigi del 2008, confermato nel 2010, riporta la Radio Isanganiro come la seconda più ascoltata in Burundi, subito dopo la radio pubblica nazionale, che ha dalla sua tutte le infrastrutture nel paese.
«Noi ci siamo lanciati in una riflessione per un piano manageriale che ci permetta, progressivamente una raccolta di fondi che possa coprire il funzionamento. Abbiamo un piano strategico e uno operativo».
Per approfondimenti su Radio associative e comunitarie nel mondo si veda dossier MC settembre 2009.
Marco Bello