Congo-Rwanda: guerra infinita

Chi è Laurent Nkunda, generale ribelle

I Grandi Laghi africani sono teatro di guerra da oltre 12 anni. Le ricchezze dell’Est della Repubblica Democratica del Congo attirano la cupidigia dei paesi vicini. Le connotazioni etniche diventano strumentali alla rapina delle risorse. Dopo l’ultima scintilla nel Nord Kivu forse qualcosa sta cambiando. Storia di un generale (tutsi) congolese, al servizio del Rwanda.

L’ultimo atto clamoroso della guerra infinita nella Repubblica Democratica del Congo è l’ingresso autorizzato dell’armata ruandese in Nord Kivu, regione orientale, teatro dei duri scontri degli ultimi mesi. Dopo anni di guerra e feroce inimicizia, all’improvviso i governi di Congo e Rwanda si sono accordati per condurre un’operazione militare congiunta contro le Forze democratiche per la liberazione del Rwanda (Fdlr), le milizie hutu ruandesi. Ma a sorpresa la prima «vittima» illustre del nuovo corso politico-militare è stato il generale ribelle Laurent Nkunda, che per anni ha seminato il panico nel Nord e nel Sud Kivu e che nei mesi scorsi ha tenuto in scacco Goma provocando migliaia di sfollati. Nkunda è stato arrestato in Rwanda il 22 gennaio scorso.
Da tempo si vociferava che Nkunda fosse la longa manus del presidente ruandese Paul Kagame, ma le prove inoppugnabili sono arrivate solo lo scorso dicembre, quando un gruppo di esperti nominato dalle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto che documenta per filo e per segno tutti i supporti ricevuti dai vari gruppi ribelli della zona, con tanto di email, fax, documenti bancari.
In più, allegata al rapporto, un’appendice i cui contenuti sono secretati «per proteggere l’integrità delle fonti» e di cui si può solo ipotizzare l’effetto esplosivo. Un terremoto. Ciò che non erano riusciti a fare i colloqui di pace e i vari tentativi delle diplomazie di mezzo mondo, lo ha ottenuto un rapporto dell’Onu. O, meglio, le sue conseguenze: Paesi Bassi e Svezia avevano subito sospeso le sovvenzioni al Rwanda e lo stesso minacciava di fare la Gran Bretagna.
Per un piccolo paese che per metà si regge sugli aiuti inteazionali, era troppo. Questa, forse, una delle spiegazioni dell’improvviso voltafaccia di Kagame nei confronti dell’(ex) pupillo Nkunda.

Arresto o mossa politica?

Subito dopo la sua cattura, circolano diverse ricostruzioni dei fatti. Già abbandonato da parte del suo esercito che si era messo con lo «scissionista» Bosco Ntaganda, Nkunda sarebbe stato preso di sorpresa e catturato in un tentativo di fuga sul territorio ruandese.
A distanza di tempo, i dubbi si addensano proprio su questo particolare: il generale ribelle è stato catturato non in Congo, ma dopo essere entrato in Rwanda. E da quel momento, non si sa bene dove sia e in che condizioni. Pare sia «agli arresti domiciliari» a Gisenyi (cittadina ruandese proprio al confine con Goma e il Congo) con l’impossibilità di comunicare con il resto del mondo. Da Kinshasa, continuano le richieste di estradizione per poterlo processare, ma la risposta è interlocutoria e sembra sempre più chiaro che non verrà dato seguito alla domanda. Il generale ribelle, inoltre, dichiara di avere nazionalità ruandese, ottenuta grazie al suo servizio nell’esercito di Kagame.
Nkunda, è bene ricordarlo, è sotto mandato d’arresto dell’alta corte militare congolese, mentre un dossier su di lui è in fase di istituzione al Tribunale penale internazionale (Tpi). 
Tuttavia, se anche ci fosse un’improvvisa accelerazione e arrivasse un mandato dall’Aja, Nkunda sarebbe al sicuro, dato che il Rwanda è tra i paesi che non riconoscono l’autorità del Tpi. È ancora difficile dire se la cattura del generale ribelle sia stata effettiva o solo un’abile mossa politica. Si vedrà. Ma i dubbi restano e sono legittimi: come immaginare che Kagame lasci processare chi conosce così tanti segreti?

Vita da ribelle

Protagonista da oltre un quindicennio di tutto ciò che accade nell’Est del Congo, Laurent Nkunda Batware nasce il 2 febbraio 1967 nel territorio di Rutshuru (a nord-est di Goma) da una facoltosa famiglia di allevatori tutsi (a volte erroneamente definiti banyamulenge: questi sono sì tutsi congolesi, ma solo quelli che vivono da generazioni nel Sud Kivu, sulle colline di Mulenge, da cui traggono il nome).
Giovane studioso, ottiene buoni risultati a scuola, ma si distingue anche per il carattere ribelle: non ha ancora 17 anni quando, al comando di un folto gruppo di collegiali, prende d’assalto un posto di polizia in cui è detenuto un loro professore.
Cresce sentendosi un cittadino di serie B, discriminato perché tutsi: questa sensazione si acutizza quando prosegue gli studi universitari a Kisangani, nella Provincia Orientale, dove la sua fisionomia (alto e magro) lo rende facile bersaglio di uno scherno che lui mal sopporta. Lascia l’università e riprende gli studi a Kigali, in Rwanda, dove di certo si sente più a suo agio.
Qui si iscrive all’università avventista di Mutende, ed essendo un fervente credente, si prepara a diventare pastore; ma i suoi insegnanti si oppongono a causa del suo carattere incontrollabile. Un altro smacco per lui. Quando il 1 ottobre 1990 Laurent Nkunda apprende del massacro di studenti e professori tutsi all’università di Mutende, lo shock lo convince a darsi alla causa della difesa dei tutsi.
Entra nel Fronte patriottico ruandese (Fpr) di Paul Kagame, poi nell’Armée Patriotique Rwandese (Apr), il braccio armato dell’Fpr. Viene mandato in Uganda per la formazione militare. Coinvolto in «operazioni speciali» si sposta spesso tra Uganda, Kivu e Rwanda. Nel 1994, durante la «liberazione» di Kigali, è sergente dell’Apr e membro del servizio informativo.
Ed è proprio dal genocidio ruandese che ha origine anche il dramma del Congo: una marea umana in fuga si riversa oltre confine, accampandosi a Goma. Tra loro, anche ex militari e i miliziani interahamwe, responsabili del genocidio e tutt’ora ricercati dal governo di Kigali. Nel giugno 1995, vengono uccisi 51 membri della famiglia di Nkunda.

La (prima) guerra del Congo

L’anno successivo Nkunda, nominato comandante, partecipa alla marcia su Kinshasa che provocherà la caduta del governo di Mobutu e la salita al potere di Laurent-Désiré Kabila. Nkunda non arriva fino a Kinshasa: la sua marcia si ferma a Kisangani, dove viene paradossalmente destinato ad occuparsi della sicurezza di un giovane ancora sconosciuto: Joseph Kabila.
Dopo la «liberazione» del Congo, tutti i combattenti confluiscono nel nuovo esercito nazionale, senza distinzione d’origine. Al loro comando, il generale James Kabarebe (ruandese), l’uomo a fianco del quale dodici anni più tardi, il 16 gennaio 2009, il «nuovo capo» dissidente del Congresso nazionale per la difesa del popolo (Cndp) Bosco Ntaganda annuncerà la fine della guerra con il governo di Kinshasa.
Ma torniamo al 1998: la luna di miele tra Kabila padre e Kagame è già finita. Scoppia la seconda guerra del Congo e comincia la caccia ai tutsi, che non risparmia neanche i militari. Nkunda si mette di sua iniziativa a capo di una brigata per liberare i compagni rimasti intrappolati a Kisangani.
Il 16 gennaio 2001, Laurent-Désiré Kabila viene ucciso e al suo posto diviene presidente Joseph Kabila. Nel frattempo, Nkunda diventa colonnello e viene messo a capo della 7a brigata delle Forze armate congolesi (Fac), parte dell’esercito congolese, ma in realtà alle dipendenze di Kigali. Nel 2002 reprime nel sangue un ammutinamento a Kisangani: è questo il primo episodio che gli attira accuse di crimini di guerra da parte delle Ong.
A fine 2002, gli accordi di Pretoria pongono ufficialmente fine alla guerra. Ma lui li snobba e rifiuta di prestare giuramento al nuovo governo. A metà 2003 crea l’associazione Synergie nationale, che ha anche un ramo armato, chiamato Anti-genocide team (squadra anti genocidio). L’anno successivo marcia su Bukavu, capoluogo del Sud Kivu, per aiutare il generale tutsi Mutebusi in rivolta contro Kabila. Bukavu è occupata e razziata per quattro giorni.

Tutti a caccia di Nkunda

Kinshasa destituisce Nkunda e lancia contro di lui un mandato d’arresto internazionale, mentre il Consiglio di sicurezza dell’Onu lo inserisce nella lista nera di chi è interdetto ai viaggi. Nel dicembre 2004 il governo congolese manda contro di lui la prima offensiva, denominata «operazione Bima», che si risolve in un cocente fallimento. Il 25 agosto 2005 Nkunda crea il Cndp, movimento strutturato, disciplinato, ardentemente seguace del leader, secondo la dottrina avventista che Nkunda stesso chiama justicisme chrétien, neologismo per indicare una sorta di giustizialismo cristiano. Nei territori a nord di Goma che il Cndp controlla, il movimento si autofinanzia con tasse imposte alla popolazione e tramite il controllo del posto di frontiera di Bunagana, esigendo imposte sulle merci in transito e di conseguenza controllando tutto il traffico (per lo più illecito) di minerali e risorse naturali.
Altre fonti di reddito sono l’appoggio finanziario inviato da chi sostiene la sua causa anche dall’estero, dai simpatizzanti in Europa, negli Usa e in Sudafrica. Tutto è documentato nel rapporto del gruppo di esperti Onu. Il resto è cronaca recente.

Futuro incerto

Tolto di mezzo Nkunda, le truppe ruandesi restano in Congo per proseguire il lavoro congiunto con le Fardc (l’esercito regolare della Rdc) per la cattura delle Fdlr, i combattenti hutu ruandesi rifugiati in Congo dopo il genocidio.
Il presidente Kabila continua a ripetere che l’operazione avrà termine presto e che i soldati di Kigali rientreranno a casa loro. Ma la popolazione non si fida. Il timore espresso da più parti è che la cattura delle Fdlr sia una scusa e che – essendo quasi impossibile catturarli tutti, specie quelli nascosti nella foresta – la missione finisca col venire prolungata ad libitum e risultare copertura della reale occupazione del Nord Kivu da parte del governo ruandese, affamato di terre e risorse. Scusa utilizzata dal governo di Kigali ormai da oltre 10 anni.
Ci si domanda, ad esempio, perché l’operazione militare sia concentrata nel Nord Kivu, quando il nucleo forte delle Fdlr si trova nel Sud Kivu. Alcuni con ottimismo (o con rassegnazione) dicono che forse questa è l’unica via per una reale pacificazione, o una normalizzazione della zona, che consenta alla popolazione almeno di vivere senza il terrore di guerre, stupri e saccheggi. Altri, meno ottimisti, temono che non sia altro che l’avvio di un’ennesima, cruenta fase della guerra infinita dei Grandi Laghi. 

Di Giusy Baioni

Giusy Baioni