Delitto senza castigo


E’ stato il peggor disastro industriale della storia. La notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, a Bhopal, in India, 40 tonnellate di gas letali fuoriusciti dalla fabbrica di pesticidi Union Carbide, hanno causato, fino ad oggi, la morte di olre 16 mila persone. Dopo 22 anni, i sopravvissuti non hanno ricevuto un risarcimento adeguato; il sito non è stato bonificato e la gente continua a bere acqua contaminata. La Dow Chemical, che ha comperato la Union Carbide, dice di operare in maniera diversa, ma declina ogni responsabilità.

Zamira mi accompagna per le stradine sporche e melmose del quartiere di Qazi Camp, a Bhopal. A prima vista sembra un’area come molte altre in India: bambini che si rincorrono per la strada, vecchi cenciosi che chiedono l’elemosina, casupole buie, sbilenche, stipate l’una addosso all’altra. L’afa rende l’aria pesante e gravida di odori posticci. A un tratto Zamira si ferma di fronte a una capanna di compensato e lamiera, mi guarda e poi con voce emozionata dice: “Ecco, è qui”.
È qui che la notte del 3 dicembre di 22 anni fa, Zamira e la sua famiglia si erano addormentate dopo aver recitato le rituali preghiere ad Allah. Il padre, la madre e una delle sue tre sorelle non si sarebbero mai più svegliate, uccise da un gas di cui neppure sapevano l’esistenza, l’isocianato di metile (Mic), rilasciato dai serbatorni di stoccaggio della vicina fabbrica dell’Union Carbide. Zamira si è salvata grazie alla sua giovane età e dall’essere stata raccolta da Rahman, un vicino di casa, attirato dal pianto della bambina.

I RICORDI DI RAHMAN

“È stata una notte terribile – racconta l’ormai ottantenne Rahman -. Era tutto tranquillo e silenzioso. La temperatura di notte scendeva di parecchi gradi e chi aveva il fisico debilitato veniva colto facilmente da tubercolosi o da bronchiti. Perciò non mi allarmai più di tanto quando cominciai a sentire colpi di tosse più forti del solito. Poi, a un tratto, udii delle urla, dei rantoli, gente che si lamentava; anche io ebbi i primi spasmi di vomito e bruciore agli occhi. Fu allora che capii. Qualcosa era accaduto. Non sapevo cosa, ma qualcosa di inaudito doveva essere accaduto. L’istinto mi suggerì di scappare e così feci”.
Ma prima di fuggire, Rahman ebbe il coraggio e il tempo di passare dalla casa di Zamira per constatare, con orrore, l’ecatombe che stava accadendo. Raccolse il corpicino della bambina e corse disperatamente. Non sapeva nemmeno lui dove. Corse, corse solamente fino a che le sue gambe glielo permisero. Poi si accasciò. Si risvegliò in una corsia di ospedale. Gli occhi bendati, i polmoni bruciati dal cianuro. Non si rimise mai più.
Le immagini di decine di corpi allineati lungo le strade di Bhopal sono ancora vivide nella memoria di chi, come Rahman, è sopravvissuto alla più grande catastrofe industriale della storia, il 3 dicembre 1984.
Quella notte, dalla vicina fabbrica dell’Union Carbide (Ucar), 27 tonnellate di isocianato di metile (Mic), a cui si aggiunsero altre 13 tonnellate di composti intermedi usati per la produzione di un fertilizzante, il Sevin, fuoriuscirono dai serbatorni di stoccaggio, disperdendosi tra gli slums che circondavano la fabbrica.
Circa 2 mila persone morirono prima del sorgere del sole, ma altre migliaia continuarono ad aggiungersene nel corso degli anni. Nell’ottobre del 1995, anno dell’ultimo dato ufficiale emesso dal governo indiano erano 7.575; oggi, dopo più accurate ricerche sul campo, si stima che almeno 16 mila persone siano state vittime del Mic.

DISASTRO ANNUNCIATO

“Sedici mila morti che in Occidente contano assai poco – mi dice la scrittrice indiana Arundathi Roy -, perché l’India è vista come un enorme serbatornio di manodopera e 16 mila persone sono solo un’infima, trascurabile percentuale, per di più senza alcun diritto e voce”. È vero, Bhopal è stato “solo” un “deprecabile incidente” dello sviluppo tecnologico portato dalle multinazionali.
“Cosa sarebbe accaduto se il Mic avesse ucciso a Detroit, Manchester, Colonia o a Torino?” si chiede Thara Gandhi, nipote del Mahatma, che si batte affinché alle vittime di Bhopal sia riconosciuto il diritto di avere giustizia.
La domanda di Gandhi apre un altro spazio di discussione: sarebbe stato possibile per una Union Carbide aprire una fabbrica, la cui gestione poco attenta alla sicurezza era stata più volte denunciata, in un paese dell’Europa occidentale o negli Stati Uniti? Sicuramente no. Non sarebbe stato possibile, ad esempio, stoccare 40 tonnellate di Mic, prodotto altamente tossico e il cui trattamento esigeva particolari precauzioni; non sarebbe stato possibile lasciare che attorno alla fabbrica sorgessero cittadelle di sottoproletari; non sarebbe stato possibile far funzionare una fabbrica tanto complessa con manovalanza poco istruita e deficitaria in numero. Eppure, paradossalmente, nessuno è stato ritenuto responsabile di queste e altre mancanze.

CRIMINE IMPUNITO

Arjung Singh, il primo ministro del Madhya Pradesh che, in cambio di voti per la sua rielezione aveva permesso l’occupazione del terreno attorno alla Ucar, non è mai stato accusato. Gli speculatori di borsa, che si sono allegramente precipitati a comprare le azioni dell’Ucar, crollate subito dopo l’incidente per poi rivenderle appena sono risalite, hanno incassato parole di elogio per la loro sagacia e prontezza.
Warren Anderson, il presidente dell’Ucar al tempo del disastro, ha avuto tutto il tempo di raggiungere felicemente la pensione, ritirarsi in Florida e scomparire nel nulla, fino all’estate del 2002, quando Greenpeace è riuscita a rintracciarlo nella sua nuova tenuta di Hamptons, a Long Island.
Ora il governo indiano non ha più scuse per non richiedee l’estradizione; ma Dominique Lapierre, autore del libro Mezzanotte e cinque a Bhopal, afferma sconsolato di essere “sfortunatamente convinto che Anderson potrà godersi la sua ricca pensione, anche se i muri di Bhopal sono coperti di scritte che dicono: “Impiccate Anderson!””.
L’India ha bisogno del sostegno degli Stati Uniti e dell’Occidente per fronteggiare i suoi nemici pakistani e cinesi e per garantirsi l’entrata nel mercato libero; non può rischiare di creare tensioni per dei derelitti ed emarginati. Recentemente si è riusciti a evitare per un soffio che l’accusa di omicidio colposo diretta verso Anderson, fosse tramutata in innocua negligenza.
Infine la maggioranza della stampa specializzata in industria chimica (e quella italiana si è particolarmente distinta in questo) ha fatto quadrato attorno alla Ucar, scagliandosi contro gli ambientalisti e arrivando a dipingere Anderson come un eroe.

L’ETICA PRIMA DEL PROFITTO

In tutto questo quadro sembrano stonare le parole del Premio Nobel per l’economia, Amartya Sen, che mi dice: “Senza etica il progresso non ha futuro. Purtroppo in un mondo sempre più globalizzato, per i poveri è arduo entrare nel processo di sviluppo. È difficile per chi non sa scrivere o leggere, per chi è malato o per chi non sa nulla del mondo esterno, sentirsi parte di un meccanismo economico che vada al di là dei limiti del proprio villaggio. Occorrono basi che non tutti gli stati possono o vogliono garantire: l’istruzione in primo luogo, ma anche la sanità, il cibo, un’informazione esauriente e corretta, la possibilità di viaggiare, non dico all’estero, ma nella città più vicina”.
Tutto questo può convivere con un’economia rivolta verso il consumo sfrenato e il profitto? John Musser, capo Ufficio stampa della Dow Chemical, la compagnia che nel 1999 ha assorbito ciò che rimaneva dell’Ucar, risponde affermativamente: “Il motto della Dow è chiaro: prima l’etica, poi il profitto”.
Eppure sembra contraddirsi quando afferma che, “anche se la Dow Chemical ha acquisito la totalità delle azioni dell’Union Carbide, non intendiamo assimilare alcuna loro vertenza legale”.
Bhopal fa paura all’industria? Certamente non se ne parla volentieri. Nella filiale italiana della Praxair, la costola fuoriuscita dalla Ucar nel 1992 nel tentativo di evitare ogni coinvolgimento con Bhopal, non è mai esistita alcuna forma di informazione su ciò che è accaduto in India. La conseguenza è che ben pochi dipendenti delle consociate, la Rivoira di Torino e la Siad di Bergamo, sono a conoscenza di ciò che è successo quella tragica notte di 22 anni fa.
Del resto, a differenza dell’incidente di Seveso, da cui è scaturita una legge che si riconduce al fatto specifico, non è mai stata emessa una Legge Bhopal. 

Piergiorgio Pescali

Piergiorgio Pescali