Parte seconda: il significato dell’Amen
La parola ’Amên spesso viene tradotta con «Così sia!», quasi un augurio, un buon auspicio. In aramaico e in ebraico deriva dalla radice ’amàn, che esprime l’idea di stabilità, solidità, fermezza. Il suo significato fondamentale è «essere fermo/stabile» e l’immagine è quella di una colonna che è ferma e sicura, al contrario della canna che è fragile e pieghevole a ogni soffio di vento (Lc 7,24).
In aramaico come in ebraico esiste una forma particolare di verbo che si chiama «causativa» (qualcuno causa/produce, fa fare qualche cosa). La forma causativa del verbo ’amàn è «rendere fermo/sicuro, fare stabile», da cui nasce il senso finale di «prestare fede, cioè credere». In questo senso, la fede è un’iniziativa di Dio, perché è lui la sorgente «causativa» che la fa essere e «rende stabile/fermo/sicuro» colui che crede. Di conseguenza chi è stabile/fermo /sicuro «gli presta fede», cioè «crede in lui» e si abbandona totalmente sulla colonna/roccia della sua Parola (Mt 7,24).
’Amên è una parola tardiva, passata dall’aramaico all’ebraico e successivamente anche nel greco della lxx (la bibbia greca usata dai giudei di Alessandria d’Egitto che non parlavano più l’ebraico). Non si trova mai nel Pentateuco, che raccoglie le tradizioni fondamentali della storia d’Israele, tranne il Deuteronomio, che è un libro recente (vii-v sec. a.C.) e fu protagonista sia della grande riforma liturgico-politico-religiosa del 621 a.C., promossa dal re Giosia, che della ricostruzione di Gerusalemme, autorizzata dal re babilonese Ciro, dopo l’esilio di Babilonia del 587 a.C.
Al tempo di Gesù, l’uso di ’Amên nelle sinagoghe di Palestina e della diaspora è comune. Ancora oggi ebrei e musulmani concludono benedizioni e preghiere con questa parola. Ogni volta che pronunciamo ’Amên, preghiamo con una parola che hanno pregato Gesù, sua madre e gli apostoli e gettiamo un ponte di preghiera tra tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.
Nella bibbia ebraica, la parola ’Amên ricorre complessivamente 34x (d’ora in poi: x = volte) di cui 26x come risposta di adesione/accettazione o come sigillo conclusivo di preghiera. Di queste 26x, se ne trovano 12x in Deuteronomio cap. 27, che tratta del culto e sempre nell’espressione: «Tutto il popolo dirà/dice: ’Amên!», come risposta alle maledizioni contro chi non osserva la Torah/Legge. Con questo significato di ratifica e di consenso ’Amên immedesima, fonde e unifica.
Nella bibbia greca (la lxx) si trova 12x; le altre 22x ’Amên è tradotto con l’espressione gènoito, che significa «voglia il cielo che così avvenga!».
Nel NT ’Amên ricorre 128x: 50x nei vangeli sinottici (Mt, Mc e Lc) sempre nell’espressione «’Amên/in verità io vi dico…»; 50x nel vangelo di Giovanni, sempre nella doppia espressione: «’Amên – ’Amên/in verità – in verità io vi dico…»; 28x come formula conclusiva di preghiera o di benedizione negli altri scritti, specialmente san Paolo, lettere di Giovanni, Ebrei, Pietro, Giuda e Apocalisse. Non ricorre mai negli Atti.
Il Talmud babilonese, nel trattato Shabàt 119b, insegna che i maestri d’Israele con le lettere di ’Amên facevano un acrostico: da ognuna delle tre consonanti di ’Amên (l’ebraico si legge da destra a sinistra: /’-M-N) facevano derivare una nuova parola, formando così la frase nuova: ’Elhoim Melek Ne’eman che significa «Dio (è) Re Fedele» (il segno «’» di ’Elhoim in ebraico è la stessa consonante iniziale di ’Amên). Ecco di seguito lo schema completo:
Dire ’Amên, quindi, non significa recitare una formula rituale, ma pronunciare una completa professione di fede in «Dio, mio Re Fedele», riconoscendo cioè la regalità di Dio e sottomettendoci alla sua maestà di Creatore e Padre. ’Amên è nel contempo atto di fede e atto di obbedienza filiale.
Gli stessi maestri rabbini insegnano che dire ’Amên una sola volta può essere sufficiente, sia al giudeo peccatore che al giusto non giudeo, per sfuggire alla dannazione eterna, perché chi dice ’Amên ha adempiuto la Legge.
Quando non si ha tempo per pregare, a causa di un imprevisto, si ha sempre tempo per dire ’Amên, che è il credo in un soffio, poiché in questa piccola parola c’è tutto il cuore dell’alleanza tra il Re, il Santo, e il suo popolo Israele che egli rende stabile e fermo sulla fede del Patto e dei patriarchi: «Dio [tu sei] mia roccia, mia fortezza e mio liberatore» (Sal 18/17,3; Es 32,4.15.18.30.31; 2Sam 22,2; Sal 42/41,10; cf Mt 7,25; Lc 6,48).
Dire ’Amên dunque significa proclamare che Tu, o Signore, sei il mio Re Fedele e su questa roccia io resto stabile e fermo in eterno. Possiamo professare questa fede ovunque e in ogni tempo: in viaggio, in autobus, in casa, in ufficio, prima di un impegno o un incontro, tra i fornelli o in mezzo alle pulizie, nel silenzio o in mezzo alla folla. Mentre aspettiamo che tornino i figli o le persone amate, il nostro ’Amên li accompagna sotto la custodia della fedeltà di Dio: Tu, o Signore sei loro Re Fedele, custodiscili nel tuo Nome. La maestà della Regalità di Dio sta al di sopra di tutto ciò che siamo, facciamo, amiamo e temiamo, e nello stesso tempo diventa fondamento/colonna della nostra stabilità di vita.
’Amên è uno scudo di benedizione di due sillabe con cui proteggiamo noi e coloro che incontriamo, amiamo o per i quali soffriamo: in due sillabe tutta l’eternità!
A pprofondiamo ancora. I numeri sono stati diffusi tra i secoli vii-xii d.C. dagli arabi, che sostituirono il sistema precedente, basato sulle lettere dell’alfabeto che erano usate come «numeri»: a ogni lettera corrisponde un valore numerico. Ciò avveniva nella cultura egiziana, fenicia, ugaritica, babilonese, ebraica, greca e latina. Questo rapporto tra lettera e numero è studiato da una speciale scienza che si chiama ghematrìa (cioè scienza dei numeri).
Se scomponiamo le consonanti aramaiche/ebraiche di ’Amên in numeri, scopriamo che il suo valore numerico è 91 (vedi riquadro).
Quando Dio si rivela a Mosè sul Sinai si presenta con il Nome di YHWH (Es 3,14-15). Ma questo Nome è tre volte santo e non può essere pronunciato, per cui gli ebrei, quando leggono la scrittura, incontrando il santo Nome Yhwh, con gli occhi leggono Yhwh, ma con le labbra pronunciano ’Adonài, che significa «Signore» in senso generico. Il valore numerico di Yhwh è 26, mentre quello di ’Adonài è 65 (vedi riquadro). Se sommiamo i valori numerici dei due nomi più importanti di Dio nella scrittura ebraica, cioè Yhwh + ’Adonai / 65 + 26, la somma fa 91, cioè lo stesso valore numerico di ’Amên, che è quindi la sintesi dei nomi di Dio.
I n conclusione, dire ’Amên significa entrare nel mistero stesso di Dio, nel suo nome impronunciabile che custodisce il segreto della sua vita (Yhwh) e in quello proclamato (’Adonai), che sulle labbra del credente fiorisce come un piccolo, immenso ’Amên.
Da tutto ciò si capisce perché i rabbini al tempo di Gesù proibivano di rispondere ’Amên a una benedizione affrettata o non pronunciata distintamente, perché si tocca l’onorabilità e credibilità stessa di Dio. Dice il Talmud babilonese, nel trattato Berakôt (benedizioni) 47a: «Insegnarono i nostri maestri: non si risponda né un ’Amên affrettato, né un ’Amên strappato, reso orfano (cioè senza avere capito la benedizione), né si faccia prorompere la benedizione dalla bocca (cioè in modo affrettato quasi a dare l’impressione che si abbia fretta di sbarazzarsi dell’obbligo di onorare il Santo: cf 1Cor 14,16)… Chi prolunga (= chi canta) ’Amên, gli saranno prolungati i giorni e gli anni…».
Non possiamo più stupirci, a questo punto, se nel NT ’Amên è il Nome nuovo del Cristo, figlio fedele ed esegeta del Padre (Gv 1,18): «All’angelo della chiesa di Laodicea scrivi: Tutto ciò dice l’’Amên, il Testimone fedele e veritiero, il Principio della creazione di Dio» (Ap 3,14).
La piccola parola ’Amên c’insegna che nella scrittura, come nella vita, nulla è casuale o banale o superfluo, ma tutto ha un senso, evidente o velato, che occorre svelare, perdendovi tempo, studio e meditazione. Anche le cose che apparentemente sembrano ovvie, se scrutate con gli occhi del cuore (Pv 23,26; Lc 24,31-32), rivelano profondità inaspettate e inesauribili: «Non passerà neppure un iota (’=y, la lettera più piccola dell’alfabeto ebraico) o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto» (Mt 5,18).
Inesauribile è la parola di Dio, che supera tutte le generazioni; ma in ogni tempo può (e deve) essere mangiata (Ez 3,1-3) e ruminata per gustarne anche le sfumature, apparentemente insignificanti, perché nulla si perda: nemmeno le briciole (Mc 7,28; Mt 15,27).
Nel segno di un piccolo ’Amên, anche noi possiamo attendere con il desiderio e la certezza che nella vita eterna saremo introdotti da un ’Amên: «Colui che testimonia queste cose dice: Sì, vengo presto. ’Amên! Sì, vieni Signore Gesù!» (Ap 22,20).
Alle nostre lettrici e ai nostri lettori in qualsiasi parte del mondo, possiamo assicurare che ogni giorno il nostro ’Amên! si depone come una carezza e una benedizione su di loro e le loro famiglie, sulle loro giornie e sui loro dolori, specialmente sui malati nel corpo e nella speranza. ’Amên! ’Amên!. •
Paolo Farinella