«Si paralizzi la mia destra mi si attacchi la lingua al palato»
(Sal 137/136,5-6)
La rubrica di questo mese è dedicata a una nostra lettrice, Maria Matilde, che ci scrive: «… da quando ero bambina leggo la vostra rivista, che allora aveva quattro paginette in bianco e nero… Volevo rivolgermi a Paolo Farinella che invita a farlo… sono stata allevata da un nonno che conosceva bene la bibbia… Quando voleva insegnarmi l’orrore delle bestemmie mi leggeva un brano che diceva: “Che si secchi la mia lingua, che si paralizzi la mia mano destra, se io offenderò Dio con la parola”… Non avevo mai più pensato a questo, fino a quando mio marito non è stato colpito da un ictus devastante, che lo ha lasciato senza parola e paralizzato nella parte destra. Poiché siamo sposati da 50 anni, posso garantire che non ha mai nominato il nome di Dio invano e che la maledizione biblica non lo riguarda. Vorrei che qualcuno mi spiegasse questo svarione biblico… mio nonno era convinto che anche le virgole della bibbia fossero verità assoluta. I miei saluti più cari… a tutta la redazione, con i complimenti per la rivista che è sempre molto interessante». Firmato: Maria Matilde.
La Parola e le parole
Alla nostra lettrice, cresciuta insieme a Missioni Consolata, abbiamo risposto privatamente, ma riteniamo giusto riproporre pubblicamente la sua domanda che può essere di qualche interesse per altri lettori, dal momento che tocca un testo «delicato» che si presta a interpretazioni equivoche, se non si posseggono gli strumenti adeguati del contesto storico.
Lo scrittore francese, il cattolico Maurice Blondel, soleva dire che i «cattolici hanno tanto rispetto per la bibbia… da non prenderla mai in mano», per sottolineare la grave distanza che separa la formazione dei credenti dal Libro che dovrebbe essere il «codice» della loro vita.
I padri della chiesa descrivevano la bibbia come una «lettera» d’amore spedita da Dio all’umanità (immagine usata anche da Paolo vi, quando, nel 1964, parlò all’Assemblea generale delle Nazioni Unite).
La bibbia-lettera esprime il pensiero di Dio, ma con parole umane e descrive il suo progetto di mondo e di umanità, ma realizzato attraverso l’uomo, le sue riuscite e i suoi fallimenti. In altre parole, bisogna stare attenti a leggere la bibbia in modo «fondamentalista», cioè alla lettera, perché veramente ne verrebbero fuori molti «svarioni».
È necessario conoscere l’ambiente in cui i singoli testi furono scritti, gli autori, la cultura, le conoscenze, gli usi e i costumi del tempo. Sarebbe assai grave attribuire agli antichi sentimenti e convinzioni di oggi.
La bibbia è prima di tutto, come direbbe san Paolo (Gal 3, 24-25), un «pedagogo», cioè un maestro che accompagna la crescita degli alunni (noi), per cui il suo insegnamento è scritto in primo luogo per i contemporanei, cioè per coloro che immediatamente ascoltano e, in secondo luogo, per tutti i discendenti, quelli che vengono dopo. Sono questi, quelli che vengono dopo, cioè noi, che devono fare la fatica e avere la gioia di capire quello che è accaduto prima e cercare di conoscee le ragioni e dae anche le spiegazioni.
È ciò che stiamo facendo con questa rubrica, dove le conoscenze di uno, che ha studiato e studia più degli altri, vengono messe a disposizione di chi non ha avuto questa possibilità.
Tutto ciò premesso, si tranquillizzi la nostra amica: la malattia di suo marito non ha nulla a che vedere con la bestemmia e la secchezza della lingua e della mano. Anche il papa è stato colpito nella parola e non credo che abbia mai bestemmiato.
La malattia è parte della vita e si evolve secondo leggi naturali che fanno parte della realtà «creata», cioè finita e limitata. Non siamo Dio.
In tutto questo Dio non c’entra nulla, perché nessun padre ama la sofferenza dei figli; ma non c’è padre (e vale anche per Dio) che non sia coinvolto nel dolore dei suoi figlioli, fino a farsene carico, fino a diventare cireneo. Quando la malattia, il dolore, la morte accadono, Dio è «già» lì accanto, presente nell’ictus, nella paralisi, nel limite, nella sua impotenza, per dare la forza di sostenere la croce che la vita comporta giorno dopo giorno (Mt 6,34).
Dio è lì e noi siamo dentro di lui: ci contiene e ci sostiene. Anche quando la tempesta infuria e il mare agitato sembra avere il sopravvento e il Signore pare che dorma, incurante… lui è lì, Presente-assente, che domina ogni evento e guida la nostra piccola barca all’altra riva, verso un compimento di salvezza (Mc 4,37-41).
Il Salmo nel suo contesto
L’espressione «si paralizzi la mia destra, mi si attacchi la lingua al palato» è la citazione dei vv. 5-6 del Salmo 137 secondo la bibbia ebraica e 136 secondo la bibbia greca, detta dei lxx (settanta).
Il Salmo 137/136 è un lamento collettivo, composto durante l’esilio a Babilonia (attuale Iraq) nel secolo vi a.C., dove i dominatori si divertivano a torturare gli schiavi («nulla di nuovo sotto il sole» direbbe Qoelet 1,9), chiedendo loro di divertirli suonando e cantando per loro i canti che gli ebrei cantavano nel tempio di Gerusalem-me. Era come chiedere di profanare le cose sante per divertire soldati ubriachi. È come chiedere a uno di cantare i canti della messa in una bettola per un gruppo di ubriachi o a un musulmano di leggere il Corano in un postribolo per fare ridere gli avventori.
Cantare i «canti di Sion» (v. 3) in terra straniera per divertire gli aguzzini era equivalente a dimenticare la città santa, sede del tempio del Signore, e la sua distruzione; nello stesso tempo era una forma di «apostasia» dalla fede. I canti venivano accompagnati dalla lira suonata con la mano destra.
Dimenticare tutto questo per avere anche salva la vita non valeva la pena: era meglio che si seccasse la lingua e la destra per impedire lo scempio della memoria di Dio e del suo tempio. Ancora oggi, gli ebrei recitano questo salmo prima del pasto, per fare memoria del dolore della distruzione del tempio, anche quando si è sazi e soddisfatti; e le donne, nel fare la loro «tornilette» personale, lasciano sempre qualcosa fuori posto (ad es. una ciocca di capelli non pettinata, ecc.), in segno di lutto per la distruzione del tempio di Gerusalemme.
Quando un popolo vinceva in guerra contro un altro popolo, osservava rigide leggi allora universalmente condivise: gli uomini validi e le donne giovani venivano deportati in esilio come schiavi (Am 4,2-3); gli uomini deboli e le vecchie venivano lasciati a coltivare i campi; i bambini venivano uccisi, per impedire il futuro di quel popolo.
Poiché in quei tempi nulla si concepiva fuori di un ordinamento religioso, il vincitore consacrava anche la guerra al proprio dio: cose e persone venivano consacrate alla divinità e quindi erano «votate allo sterminio» (Gs 6,17; 7,1; 11,20): il bottino al tesoro del dio vincitore e le persone, dalle donne ai bambini, trucidati in sacrificio di vittoria. Questo è il senso degli ultimi tre versetti del salmo: «Ricordati, Signore, dei figli di Edom, che nel giorno di Gerusalemme dicevano: “Distruggete, distruggete anche le sue fondamenta”. Figlia di Babilonia devastatrice, beato chi ti renderà quanto ci hai fatto. Beato chi afferrerà i tuoi piccoli e li sbatterà contro la pietra» (vv. 7-9). La legge dominante è la legge del taglione: occhio per occhio, morte per morte. La giustizia si placa solo nell’equilibrio della vendetta.
Con Gesù questa legge è capovolta in quella nuova del perdono fino a superare ogni aspettativa: non fino a 7 volte, ma fino a 70 volte 7. Cioè sempre.
Il nonno di Maria applicava le parole del salmista alla bestemmia, cioè leggeva la bibbia nel suo tempo, secondo le esigenze dei suoi giorni, perché la parola di Dio è sempre attuale.
È sempre «oggi».
Salmo 137 (136)
Sui fiumi di Babilonia,
là sedevamo piangendo
al ricordo di Sion.
2Ai salici di quella terra
appendemmo le nostre cetre.
3Là ci chiedevano parole di canto
coloro che ci avevano deportato,
canzoni di gioia, i nostri oppressori:
«Cantateci i canti di Sion!».
4Come cantare i canti del Signore
in terra straniera?
5Se ti dimentico, Gerusalemme,
si paralizzi la mia destra;
6mi si attacchi la lingua al palato,
se lascio cadere il tuo ricordo,
se non metto Gerusalemme
al di sopra di ogni mia gioia.
7Ricordati, Signore, dei figli di Edom,
che nel giorno di Gerusalemme
dicevano: «Distruggete, distruggete
anche le sue fondamenta».
8Figlia di Babilonia devastatrice,
beato chi ti renderà quanto ci hai fatto.
9Beato chi afferrerà i tuoi piccoli
e li sbatterà contro la pietra
Paolo Farinella