IMMIGRAZIONE ITALIA”Permesso sì, permesso no, permesso forse”

Scarsa conoscenza e molti pregiudizi nei confronti degli stranieri. La maggior parte degli italiani non sono né razzisti né menefreghisti. Sono semplicemente disinformati. Non sanno cosa significa, per uno straniero, aspettare «il permesso» (ad un tempo, incubo e parola magica), trovare una casa, imparare una lingua nuova, integrarsi nel mondo del lavoro o della scuola.
In questa nostra inchiesta, abbiamo dato voce agli immigrati incontrati in un Ufficio stranieri, ma anche ai poliziotti che vi lavorano. Un punto di vista diverso e interessante…

La civiltà europea è sempre stata divisa: liberi e schiavi, nobili e plebei, capitalisti e operai. Nell’Europa di oggi ci sono gli «europei» e gli «extracomunitari».
Le divisioni cambiano forma, ma non la sostanza. Invece dell’uguaglianza ci sono ancora le leggi che garantiscono la disuguaglianza, invece della fratellanza ci sono i cittadini di primo e secondo grado, invece dell’unità, alcuni paesi e popoli europei sono stati spinti, e poi lasciati marcire nella miseria e nella violenza.
Siamo nel terzo millennio. In quello precedente c’erano molte rivoluzioni, è stato sparso molto sangue, ma cosa abbiamo cambiato in sostanza?

«MA PERCHÉ VENGONO IN ITALIA?»

«Perché vengono gli stranieri in Italia?», questa è la domanda più frequente degli alunni durante i miei interventi nelle scuole superiori, come mediatrice interculturale.
Io rispondo: «Perché nei loro paesi c’è la guerra, o la miseria, o l’instabilità politica e sociale che non permette una vita serena. La maggior parte degli immigrati non lascerebbe mai il proprio paese se le condizioni permettessero una vita dignitosa lavorando onestamente. D’altra parte, ci sono paesi che hanno necessità di immigrati. Anche il nostro paese ha bisogno di operai per le costruzioni, di camionisti per i trasporti, di cameriere per gli alberghi, di badanti per gli anziani, di infermiere per i malati, ecc… e, non trovando questa manodopera tra gli italiani, deve ricorrere agli immigrati».
Poi seguono altre domande che rivelano una scarsa conoscenza e molti pregiudizi nei confronti degli stranieri. Molti pensano che gli stranieri abbiano dei vantaggi, che abbiano troppi diritti, che mettano in pericolo i cittadini italiani. Hanno paura che siano troppi e sanno poco o niente di come vivono in Italia, quali difficoltà hanno, quali disagi. A un razzista questo non interessa. Più disagio prova uno straniero, più contento è perché spera che avrà motivo di andarsene.
Ho sentito molte volte la frase: «Se non gli piace che vadano a casa loro!». Ma dov’è la loro casa? Alcuni sono rimasti senza le case, alcuni hanno la casa piena di gente che aspetta il loro aiuto per sopravvivere. Gli immigrati stanno meglio in Italia che nel proprio paese, ma sono ancora lontani dal benessere di un occidentale. I problemi, i disagi che incontra nel nuovo paese sono grandi, ma non può tornare perché sarebbe peggio.
La maggior parte degli immigrati sono costretti a scegliere il male minore. La maggior parte degli italiani non sono né razzisti né menefreghisti. Sono semplicemente disinformati. Non sanno quanta fatica fanno gli stranieri a trovare una casa, quali problemi hanno nell’integrarsi nel mondo del lavoro o della scuola, quanto è difficile imparare una lingua nuova in fretta per capire il datore di lavoro, o l’insegnante, o la pioggia di comunicazioni di vario genere. Quanto è difficile muoversi, orientarsi, in un paese dove tutto funziona in modo diverso dal proprio.

L’ESPERIENZA DI TRENTO E ROVERETO

Nella provincia di Trento, è stato fatto molto per aiutare gli immigrati: lo Sportello Cinformi è un importantissimo punto di riferimento per lo straniero, dove può avere tutte le informazioni per l’orientamento anche in madrelingua. Il Centro Millevoci offre una consulenza agli insegnanti che hanno in classe gli alunni stranieri, e ha formato molti mediatori interculturali che si occupano dell’integrazione dei figli degli immigrati nelle scuole trentine.
Ho fatto una piccola indagine, come mediatrice interculturale, nella mia cittadina, Rovereto (32 mila abitanti), per scoprire quali problemi e quali disagi incontrano adesso gli immigrati all’Ufficio stranieri del locale Commissariato di polizia.
Ho parlato con gli operatori, che hanno risposto gentilmente a tutte le mie domande.
Mi hanno spiegato come funziona il loro ufficio stranieri, i rapporti con la Questura di Trento, quali sono le difficoltà loro e quali quelle degli stranieri che chiedono il permesso di soggiorno.
Quello che segue è il risultato della mia inchiesta.

LAVORARE ALL’UFFICIO STRANIERI

Romano è un uomo alto e biondo, che ascolta con molta attenzione e pazienza le innumerevoli domande che pongono gli stranieri. Non smette di essere gentile neanche quando lo fermano nel corridoio. Lavora in quest’ufficio da quasi un anno. Mi spiega che l’ufficio è aperto dalle 9 alle 12.30 tutti i giorni (il giovedì anche nel pomeriggio) tranne il sabato e la domenica. Di solito ricevono 20 persone circa, tutte le mattine, tranne il giovedì quando ci sono 60 – 70 persone che aspettano il proprio tuo, dopo aver ritirato il numero all’entrata. È il giorno in cui si danno le informazioni e si ritirano i permessi di soggiorno.
«La maggiore difficoltà che trovo nel servizio è la mancanza di contatto con Trento, il fatto che non ci sono direttive ben precise».
E per gli stranieri cos’è la cosa più difficile?, chiedo. «Riuscire a portare tutta la documentazione. C’è un elenco di documenti che lo straniero deve portare». Romano mi mostra i fogli con l’elenco dei documenti, che sono diversi a seconda che si chieda un permesso di soggiorno nuovo o di rinnovarlo, o si domandi la carta di soggiorno. L’elenco cambia anche in relazione al tipo di permesso di soggiorno richiesto (motivi di turismo, di lavoro, di ricongiungimento familiare, ecc…).
«Durante il periodo di 2-3 mesi dal momento in cui il cittadino straniero riceve l’elenco e presenta la documentazione – continua a spiegarmi il funzionario -, può capitare qualche variazione, allora deve portare qualche certificato che non era incluso nell’elenco».
Come mai si aspetta così tanto? «Mancanza di personale e il lavoro si accumula».
Cos’è più fastidioso nel suo lavoro? «Quando la mia richiesta di rispettare la legge viene interpretata come razzismo. Per esempio, in caserma è vietato entrare con il volto coperto. Questa legge c’era da sempre e non è stata inventata per colpire i musulmani, ma per la semplice ragione che chi entra in un ufficio di polizia deve essere riconoscibile, identificabile. Questa legge non è cambiata, e il nostro dovere è di rispettarla. Non può entrare in polizia un ragazzo con il casco sulla testa, e per lo stesso motivo non può entrarci una donna musulmana con il velo sulla faccia. Ma quando io dico alla donna di togliersi il velo è un dramma. Anche le foto per i documenti con la testa coperta non sono accettate. Noi trattiamo tutti allo stesso modo e facciamo solo il nostro dovere. Io capisco che è difficile quando la legge dello stato non è conforme alla legge religiosa, ma il mio dovere non è cambiare la legge ma adempierla».
Gabriella è una bella poliziotta con capelli lunghi, raccolti in una coda e gli occhi blu. L’uniforme le dà un aspetto severo. In questo ufficio lavora da 4 anni. Per lei è più difficile spiegare le ragioni delle richieste che fanno tornare una persona più volte allo stesso sportello.
«È vero, si richiedono molti documenti. Mi dispiace quando leggo disperazione negli occhi di chi non riesce a procurarsi qualche certificato che si chiede. Ma non siamo noi che chiediamo certificati, è la Questura di Trento: noi controlliamo solo se c’è tutto prima di mandare loro la pratica».
Anche a Gabriella dà fastidio l’arroganza o i modi grezzi e poco rispettosi da parte di alcuni stranieri. Alcuni sfogano la propria insoddisfazione e rabbia. Chiedo se questo succede perché lei è una donna, ma lei nega dicendo che gli arroganti sono arroganti anche con i colleghi uomini. «Ma per fortuna di solito i rapporti sono normali e tranquilli», conclude sorridendo.
Romana lavora nell’Ufficio stranieri dal 2000. È una poliziotta molto giovane, con la pelle chiara, capelli lunghi, occhi azzurri, e un bel sorriso che fa vedere poco, perché c’è poco da sorridere davanti ai problemi della gente che incontra nel suo lavoro. Risuona la sua voce, per far sentire e far capire cosa serve, quando e perché, e non si stanca mai di ripetere sempre le stesse cose.
Non si capisce se non vogliono capire o non capiscono per davvero quello che diciamo. So che non è facile: non conoscono la lingua, e in alcuni casi non sanno dove andare a cercare i documenti richiesti. So che non è facile accettare che non si può rinnovare un permesso di soggiorno se manca una carta sola di tutte quelle richieste. Noi non siamo indifferenti. Gli stranieri non sono per noi solo i numeri o i fascicoli. Cerchiamo di andare loro incontro, di essere pazienti, ma quando una cosa non si può fare, è inutile insistere. Noi dobbiamo applicare la legge, non è una questione personale. Mi dispiace se una persona non può presentare il certificato che serve, ma io non posso farci niente. Ogni paese ha le sue leggi. Mi fa arrabbiare l’arroganza, la maleducazione e la mancanza di rispetto per le leggi del paese in cui sono arrivati da parte di alcune persone. C’è la gente che viene molte volte per una stessa cosa e io non capisco se non hanno capito quale documento devono portare, o non vogliono capire che io non posso mandare la pratica a Trento senza quel documento.
Rino lavora da poco presso questo sportello. È molto cordiale e comprensivo, ha una pazienza infinita e ascolta tutti quelli che lo fermano anche nel corridoio. Per lui il problema maggiore è la comunicazione.
«Quel problema non viene superato con la conoscenza della lingua – dice -. Con la conoscenza dell’italiano la comunicazione migliora, ma restano ostacoli di tipo culturale». Secondo Rino sarebbe utile la presenza del mediatore interculturale per rimuovere completamente tutti gli ostacoli di comunicazione. Aggiunge che il loro lavoro è diventato più facile e sereno da quando è aperto lo sportello presso il comprensorio di Rovereto dove si prendono gli appuntamenti. Loro adesso raccolgono la documentazione, prendono le impronte digitali e mandano tutto a Trento. Poi consegnano il permesso o la carta di soggiorno allo straniero.
«I tempi di attesa sono lunghi – continua Rino -. Anzi, sempre più lunghi: 2 – 3 mesi solo per prendere un appuntamento, un altro mese per finire la pratica e farla arrivare in questo ufficio. Nel frattempo, lo straniero non può lasciare l’Italia. Deve aspettare che arrivi il permesso di soggiorno per andare in ferie o andare a trovare la famiglia nel paese d’origine».
Abbiamo parlato sempre delle difficoltà. Che cosa è bello nel suo lavoro? «Io sono molto contento quando le persone riescono a prendere il permesso di soggiorno prima delle ferie. Tutti fanno le ferie nei paesi d’origine, vanno a trovare le famiglie, dei parenti e mi dà molto fastidio quando sono impediti di partire a causa delle lunghe attese per il rinnovo».
E lei, cosa si aspetta dagli stranieri? «La comprensione. Che comprendano le nostre difficoltà e i nostri limiti come noi cerchiamo di comprendere loro».
Quanto agli stranieri, sono tutti d’accordo che bisogna essere in regola con il permesso di soggiorno, ma non tutti sono d’accordo con le condizioni necessarie per ottenerlo. La legge è dura, e per molti (quelli che non potranno mai adempiere alle condizioni che lo stato impone) è crudele.
Inoltre, nessuna delle persone si dice contenta che, avendo le condizioni richieste per ottenere il permesso di soggiorno, occorra aspettare molti mesi per averlo.

«PERMESSO», INCUBO O PAROLA MAGICA?

La parola permesso la capiscono tutti. Usano questa parola italiana anche quando parlano in madrelingua. È una parola magica che apre o chiude molte porte nel nuovo paese.
Un algerino, in Italia da 15 anni, con la moglie e la figlia di due anni ha la carta di soggiorno. Lavora in fabbrica e vive con la sua famiglia in un appartamento di 60 metri quadrati. Per il momento non ha nessun problema. Lavora solo lui, la moglie sta a casa con la bambina, è contento in Italia. Ma se nasce un altro figlio, come lui e la moglie vorrebbero, potrà perdere la carta di soggiorno. Per rinnovarla, dovrà trovare un altro appartamento, più grande, non perché questo in cui è adesso per lui sarebbe piccolo, ma è piccolo per lo stato. La nuova casa non sarà facile da trovare, e anche se la trova, le case più grandi costano di più e poi non resta più niente per vivere.
Un altro algerino, pieno di rancore e delusioni, racconta che in Algeria ha la moglie e tre figli. È qui dal ’98. Dice che lavora in fabbrica, spende tutta la forza delle sue braccia per guadagnare onestamente lo stipendio, ma chissà se, e quando, potrà portare qui la sua famiglia. Tutta la sua permanenza ha accompagnato l’incubo del rinnovo del permesso di soggiorno: gli appuntamenti, le carte, le attese, la paura per le assenze dal lavoro. Per l’ultimo rinnovo, ha preso l’appuntamento a novembre per febbraio dell’anno dopo. Da febbraio, ogni mese rinnova il tagliando. Il permesso di soggiorno non è ancora pronto. E sono 8 mesi che non vede sua moglie e i suoi figli.
Un signore pakistano è arrivato in Italia 14 anni fa, con la moglie. In Italia sono nati i suoi tre figli. Ha la carta di soggiorno ma i suoi problemi non sono finiti. Per inserire un nuovo dato nella carta di soggiorno bisogna fare tutto da capo e aspettare. Lui è commerciante e deve viaggiare per il suo lavoro. Mentre aspetta, il lavoro si ferma. È solo lui che lavora. Succede che deve aspettare anche sei mesi il rinnovo.
Non chiediamo che cambi la legge – dice il pakistano -. Chiediamo solo di non aspettare così a lungo. Basterebbe aprire più sportelli che fanno le pratiche, assumere gli operatori quanti ne servono finché i tempi di attesa diventino ragionevoli.
Un albanese, in Italia dal ’93 con la famiglia (moglie e tre figli maggiorenni), mi racconta arrabbiato: «Per un errore amministrativo io non ho ancora la carta di soggiorno. Dopo 11 anni in Italia, ancora ho 5 permessi di soggiorno da rinnovare in continuazione, e questo mi costa soldi, tempo e nervi. Non è giusto che devo perdere tutto questo tempo e assentarmi dal lavoro. Non è giusto che non possiamo andare in ferie in Albania».
Una bella signora alta, con gli zigomi sporgenti e capelli biondi raccolti in una coda, in Italia dal ’95 dice: «L’informazione è migliorata molto, e le persone che lavorano presso gli sportelli informativi sono gentili, accoglienti, pazienti. Ma l’organizzazione che riguarda le pratiche è peggiorata. C’è qualcosa che non va e non può andare avanti così».
Questa nostra inchiesta dimostra che la critica è fondata: è aumentato il tempo di attesa; il numero di persone che aspettano; il numero di quelli che si chiedono fino a quando il datore di lavoro avrà pazienza di sopportare le assenze; il numero dei bambini che non possono passare l’estate dai nonni.
Nessuna persona di buon senso desidera che le leggi calpestino la dignità degli immigrati e i sentimenti dei loro bambini, futuri cittadini italiani ed europei. Sicuramente c’è una soluzione. Bisogna cercarla assieme.

BOX 1

IMMIGRATI «BUONI», IMMIGRATI «CATTIVI»

Vent’anni fa, quando arrivai a Rovereto, davanti all’Ufficio stranieri non c’era nessuno ad aspettare. Tutte le informazioni relative al mio permesso di soggiorno me le diede il signor Gabriele. Toai in quell’ufficio un paio di volte per delle informazioni, ma anche perché era piacevole fare due chiacchiere con il commissario che era simpatico e sempre di buon umore.
Adesso lui è in pensione e lo vedo quasi tutti i giorni nel centro della città, sempre negli stessi posti, a chiacchierare con i suoi amici. Adesso ha una faccia seria, sorride poco, non è più in uniforme ma è sempre vestito elegante e non ha perso niente del suo fascino di vent’anni fa. Ha accettato volentieri di parlare con me degli stranieri.
«Una volta era più semplice – mi spiega – e le pratiche si facevano più in fretta, perché la Questura di Rovereto era autorizzata a rilasciare il permesso di soggiorno, e perché c’erano meno stranieri. Adesso mandano tutto a Trento».
Come? Quando ce n’erano pochi, ogni Questura faceva le proprie pratiche, adesso che sono tanti le fa una sola. Non è assurdo? «È così. Adesso nell’Ufficio stranieri di Rovereto si raccoglie la documentazione, poi si manda tutto a Trento. Solo Trento è autorizzata a rilasciare il permesso di soggiorno».
Ricordo che, quando ci conoscemmo, a Rovereto c’erano 4 serbi e 1 croata, adesso invece ci sono centinaia di famiglie. Questa piccola città del Trentino ha cambiato il suo volto. È diventata una città variopinta: visi bianchi, neri e gialli; vestiti occidentali ed orientali; si sentono per strada i suoni di lingue sconosciute.
Chiedo all’ex funzionario come vive lui questi cambiamenti. «Conosco molti stranieri – mi dice -, che sono proprio brave persone. Ma altri non mi piacciono: gente volgare, arrogante, violenta, quelli che sputano per strada, che pretendono quello che nel loro paese non avrebbero mai».
Ma loro – obietto io – sono qui proprio per avere quello che nel proprio paese non possono avere. «D’accordo, ma non lo devono pretendere. Neanche ai cittadini italiani è stato regalato niente, ma hanno ottenuto tutto con anni di lavoro. A nessuno dà fastidio se loro mantengono gli usi e costumi del proprio paese, ma devono rispettare anche i nostri».
È vero. La mancanza di rispetto dà fastidio a tutti, agli italiani come agli stranieri.
«Infatti – continua il mio interlocutore -, molti stranieri sono persone che lavorano, cittadini onesti che meritano ogni rispetto, ma quelli che non rispettano le nostre leggi, i nostri usi e costumi, le nostre abitudini, io credo che dovrebbero andare via».
Molti italiani la pensano così. Purtroppo, succede che vengano mandati via anche i «buoni» e nelle prigioni finiscono anche gli innocenti. Succede. Perché i «buoni» e i «cattivi» sono mescolati fra di loro, in tutti i popoli e in tutti i luoghi del mondo.

S.Petrovic

Snezana Petrovic

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!