Una svolta per mutare la storia

Poveri sono gli indigeni,
ma anche i piccoli contadini
e gli emarginati della città.
Tutti bisognosi di terra e lavoro,
di riconoscimento dei loro sacrosanti diritti,
di fronte a politici che, invece, privilegiano
la «Brancocell» (industria della cellulosa
con capitale svizzero-canadese)
o la giapponese «Mitsubishi».
I «piccoli» si arrenderanno ai «grandi»?
«L’unione fa la forza» recita un adagio.
Vale anche per le formiche.

Nelle mire della globalizzazione
Roraima (Brasile) per gli indigeni Macuxi, Wapichana, Ingarikó, Patamona e Taurepang, che abitano questa terra da tempi immemorabili, è la «madre dei venti», la montagna sacra da cui il dio Macunaima fece sgorgare tutti i fiumi che danno vita e alimento. Per i non-indios, che arrivano dal sertão (le zone desertiche dell’interno), Roraima è il «Nuovo Eldorado», uno spazio vergine da colonizzare e occupare, dove trovare acqua e sostentamento per i propri figli. Inoltre, per latifondisti, forze armate e multinazionali, è terra di conquista, l’ultima frontiera da sfruttare, da integrare al resto del paese e «globalizzare».
Secondo Flamarion Portela, attuale governatore dello stato più settentrionale del Brasile, il Roraima rappresenta una fonte ancora non sfruttata di opportunità per tutti, migranti ed imprenditori, soprattutto stranieri.
Con un linguaggio da spot pubblicitario, Portela ritrae Roraima come il luogo dove «il sole splende due ore in più che in qualsiasi altra regione del Brasile; per tale motivo il metabolismo delle piante si accelera e permette, nel caso della soia, di guadagnare circa 19 giorni, tra semina e raccolto, rispetto al centro-ovest e al sud». Ancora, trovandosi nell’emisfero nord, lo stato è capace di produrre soia quando il sud si trova in piena stagione delle piogge, permettendo così una produzione continua.
Soia, parola magica in Brasile, da quando il colosso sudamericano è diventato il primo esportatore al mondo. Soia in parte transgenica, allorché il governo del presidente Luis Ignacio Lula Da Silva (detto Lula) ha varato, soprattutto per le pressioni di Blairo Maggi, governatore dello stato del Mato Grosso (grande imprenditore di soia) e della multinazionale americana Cargill, una misura provvisoria che ne prevede la liberalizzazione in Brasile e l’esportazione.
L’inaspettata (e sofferta) decisione del «compagno» Lula ha scioccato la ministra dell’Ambiente, Marina Silva. Secondo alcuni giornali, Silva in lacrime avrebbe reagito alla notizia così: «Sono costretta ad ingoiare il transgenico, però, se mettono le mani sulle terre indigene, mi dimetto».
A parte il transgenico, Silva non deve avere gradito nemmeno i suoi nuovi compagni di partito, tra cui in primis il governatore di Roraima Flamarion Portela, grande fan del transgenico e degli investimenti di capitale internazionale.
È il caso della Brancocell, industria della cellulosa a capitale svizzero-canadese, che produrrà carta digitale ricavata da 150.000 ettari di acacia mangiun, in mano (anche questi) ad uno svizzero. La produzione, prevista per il 2006, dovrebbe generare 6.000 posti di lavoro ed investimenti per circa 300 milioni di dollari.
Il progetto della Brancocell prevede l’acquisto, da parte dello stato di Roraima (e dei suoi contribuenti), di energia elettrica dal Venezuela, da destinarsi al funzionamento della fabbrica, con acacie capaci di produrre carta di ottima qualità.
Secondo i politici locali, l’industria cambierà profondamente la fisionomia economica di Roraima. Con un investimento di 300 milioni di dollari, l’impresa ha dichiarato che produrrà, nel 2004, 800 tonnellate di carta al giorno; questa sarà esportata verso il mercato europeo ed americano per un fatturato di 120 milioni di dollari. Grazie a ciò, il Pil di Roraima dovrebbe salire del 17%. «Saremo un polo di attrazione per altri investimenti nello stato» ha affermato il direttore della Brancocell.
Il prossimo gruppo ad approdare in Roraima (questa volta per la coltivazione di soia nel lavrado) sarà, con molta probabilità, la giapponese Mitsubishi, con la quale l’ex governatore Neudo Campos aveva avuto frequenti contatti. Secondo Portela, la realizzazione di tale impresa dipende dal trasferimento di terre dall’Incra (Istituto nazionale per la riforma agraria) allo stato di Roraima.
Infine sette grandi produttori di riso (tra cui Luiz Afonso Faccio di Riso Acostumado, considerato il primo nello stato) espandono senza limiti le proprie coltivazioni, fino ad invadere le aree indigene.
Così si incoraggiano monocolture estremamente dispendiose per la produttività del suolo e si danno incentivi fiscali per investimenti stranieri, con possibilità limitate di assorbire manodopera locale, ma con beneficio dei pochissimi todos poderosos di sempre.
Invece, per la popolazione roraimense, non si realizza nello stato alcun programma di sostegno all’agricoltura familiare e di tutela e assistenza dei piccoli agricoltori. Questi migrano senza posa in Roraima, in cerca di un pezzo di terra da coltivare e di una vita più degna.
La terra promessa
Da circa 30 anni il Roraima è invaso da ondate di migranti provenienti da tutto il Brasile, specialmente dal Maranhão, lo stato più povero del nord-est. Gli effetti di tale invasione (circa 1.000 persone al mese) sono preoccupanti.
Secondo l’ex presidente della repubblica, Feando Henrique Cardoso, l’Amazzonia rappresenta tuttora la valvola di sfogo delle tensioni sociali presenti in altre regioni, come dimostra la localizzazione nello stato di Roraima della maggioranza dei lotti di terra distribuiti nell’ambito della riforma agraria da lui proposta.
In verità queste migrazioni forzate evitano oggi, come 40 anni fa, il varo di una vera riforma agraria che elimini, una volta per tutte, lo scandalo del latifondo.
Fino a qualche tempo fa era facile trovare maranhensi al lavoro, come tante piccole formiche, nei garimpos (miniere all’aperto) di Serra Pelada, nello stato del Pará, o nella terra yanomami. Adesso sono loro i migranti per eccellenza del Brasile. Secondo l’Istituto brasiliano di geografia (Ibge), negli anni ’90 circa 700.000 persone hanno abbandonato il Maranhão. La mancanza di incentivi governativi all’agricoltura familiare e il dilagare del latifondo hanno spinto i contadini a lasciare le campagne, trasformandosi in potenziali portatori di conflitti sociali, una volta giunti a destinazione.
Molti agricoltori sono stati cornoptati, con false promesse, nelle stesse terre d’origine e attratti verso il Roraima con l’unico scopo di aumentare i «serbatorni» elettorali del governo locale, e poi abbandonati al proprio destino in insediamenti improvvisati in mezzo alla foresta.
Delle 15.000 famiglie stanziate dal governo Cardoso, 11.000 hanno già abbandonato i lotti che erano stati loro assegnati e sono andate ad allargare le favelas della periferia di Boa Vista. I municipi più distanti dalla capitale si svuotano, determinando una forte concentrazione urbana.
Le ragioni di questo esodo rurale vanno ricercate nella mancanza di assistenza, sostegno e incentivi economici per le comunità stanziate nei lotti; per quanto riguarda il sud dello stato, nelle pressioni dei grileiros (invasori illegali di terre dell’Unione, destinate a progetti di riforma agraria), che minacciano ed espropriano le famiglie, determinando la riconcentrazione della terra nelle mani di pochi.
Verso il
«nuovo eldorado»
Dunque, mentre nel nord-est prosperava l’industria della siccità, nel Roraima emergeva quella dell’immigrato.
Scopo ultimo era quello di riempire un territorio disabitato (siamo nei primi anni ‘80), attirando migranti, principalmente dal sertão nordestino verso il «Nuovo Eldorado» e creare così serbatorni elettorali per i coroneis, appartenenti a grandi famiglie di proprietari terrieri che, trasferitisi in Roraima dal nord-est, avevano creato una nuova élite politica, conservatrice, corrotta e fortemente anti-indigena.
Nel 1991, quando Roraima si trasformava da «territorio» in «stato», la popolazione passava dai 70.000 abitanti del 1980 a 217.000. Così i politici locali disponevano di un elettorato stabile attraverso la costante importazione di miserabili, soprattutto contadini senza terra, posseiros e garimpeiros del nord-est. Intanto questo si spopola, mentre il latifondo avanza.
Da qualche tempo, tale tattica è utilizzata anche nel Roraima. I beneficiari dei lotti di terra nei municipi dell’interno, abbandonati al loro destino, senza incentivi e la minima assistenza sanitaria, lasciano le terre concesse e raggiungono la famiglia rimasta in città, nei quartieri periferici, che per questo motivo crescono a vista d’occhio.
I lavoratori rurali sono stati trasferiti in Roraima con la promessa di denaro facile, terra fertile e appoggio alla produzione.
I lavoratori urbani (ex operatori rurali costretti ad abbandonare lotti e garimpos) e gli indios (che hanno lasciato le loro malocas per vivere in città) sono vittime dell’esclusione sociale; subiscono la violenza della polizia (risultato dell’impunità), le conseguenze dello squilibrio causato dal sovraffollamento nelle città, la disoccupazione, la fame, la mancanza di opportunità e di una politica seria per i migranti.
Molti di loro hanno paura di parlare e si trincerano, pertanto, in una umiliante omertà.
Però… da oltre un anno tutte le sfere tradizionalmente escluse dalla società roraimense (popoli indigeni, piccoli agricoltori ed emarginati urbani) si sono unite nella campagna Nós existimos (Noi esistiamo), per tentare di invertire il quadro di ingiustizia sociale e di costanti violazioni dei diritti umani, combattendo l’impunità di cui godono i criminali e la corruzione che prolifera in ogni sfera della società.
Lo scandalo «cavallette»

È di qualche tempo fa la denuncia della grande truffa conosciuta come «lo scandalo delle cavallette».
La truffa fu architettata dalle massime autorità politiche, amministrative e giudiziarie del Roraima, con la partecipazione di vari signorotti dei municipi più isolati, ai danni delle casse dello stato. Alcune persone (le «cavallette» appunto) entravano in rapporto, grazie a procure, con funzionari veri o fantasma (ne sarebbero stati identificati circa 5.500), inseriti nelle liste di pagamento dello stato, per ritirare in loro vece il salario, che poi avrebbero ripassato al loro «padrone» per avere protezione, una percentuale in denaro e una posizione nel caso di vittoria elettorale.
Le «cavallette», in verità, sono anch’esse delle vittime: persone molto semplici, semi-analfabete, sfruttate da vari politici artefici della truffa, che rimangono con più del 95% dei salari «mangiati» dalle loro «cavallette».
Maria Ivanilde Arruda era una di loro. All’inizio del 2002 aveva chiesto aiuto ad un deputato statale. Per ottenere l’appoggio richiesto, si era dovuta recare presso un notaio, accompagnata dagli assessori del deputato, e aveva firmato una procura a loro nome. Alla fine del mese questi ritiravano il salario di Ivanilde, di 300 euro, lasciandole appena tra i 30 e 60 euro.
L’operazione «cavallette» avrebbe sviato finora 100 milioni di euro dalle casse dello stato. Tra i principali imputati dello scandalo c’è l’attuale governatore, Flamarion Portela, che rischia di perdere l’incarico per impeachment. Gli subentrerebbe Ottomar Pinto, il brigadiere già due volte governatore del Roraima e noto nemico dei popoli indigeni.
Un’alleanza per cambiare la storia
L’alleanza dei tre segmenti, tradizionalmente esclusi dalle politiche economico-sociali dello stato di Roraima, fu ufficializzata al 3° Forum sociale mondiale di Porto Alegre nel gennaio 2003. Tuttavia le sue basi furono gettate attraverso alcuni incontri fra le stesse realtà realizzati nel corso dei mesi precedenti.
Ora gli incontri hanno cadenza fissa (ogni due mesi) e prevedono una rotazione fra le tre realtà ospitanti (indigena, rurale e urbana), nonché uno scambio di esperienze attraverso la visita e la permanenza (di durata variabile) di membri di un gruppo presso la realtà dell’altro.
Il primo incontro ufficiale fra le tre entità fu realizzato alla fine di marzo 2003 nella maloca di Maturuca, in area indigena macuxi.
Qui emergeva subito una novità nei rapporti tra indios e non-indios: la sorpresa e poi la coscienza, da parte dei primi, di avere degli alleati all’interno del loro stesso stato. Fino a quel momento, infatti, i popoli indigeni pensavano che i loro alleati fossero solo gente estea: singoli cittadini e/o organizzazioni straniere di difesa dei diritti umani.
Fino a quel momento, gli indios avevano considerato la società roraimense e tutto il popolo locale fortemente anti-indigeni. Di fronte alla scoperta della solidarietà nei loro confronti da parte di un gruppo abbastanza consistente di non-indios, interno a quella stessa società, gli indios si scusarono con i loro nuovi alleati: «Ci scusiamo per aver parlato male dei bianchi. Ma noi non parliamo male di voi presenti. Parliamo male dei bianchi che hanno interessi nelle aree indigene, che invadono la nostra terra, che ci maltrattano e ci uccidono». Infatti l’incontro avveniva appena due mesi dopo l’assassinio del macuxi Aldo da Mota.
Nel gennaio 2003 Aldo fu brutalmente giustiziato dai jagunços della fazenda Retiro, appartenente al politico Chico das Chagas (conosciuto come Chico Trippa), che nascosero il cadavere in una fossa. Dopo una settimana, gli indios della regione, attirati da avvoltorni, ritrovarono il corpo in uno stato di avanzata decomposizione.
Visto che l’Istituto medico legale di Boa Vista affermava che Aldo era morto per causa «naturale indeterminata», il Consiglio indigeno di Roraima (Cir) e la Fondazione nazionale dell’indio (Funai), non convinti dell’autopsia, mandarono il corpo a Brasilia, dove i periti dell’Istituto di medicina legale indicarono che Aldo era stato assassinato con un colpo di pistola, mentre era con le braccia alzate. I presunti colpevoli dell’esecuzione, arrestati e poi rilasciati senza essere identificati, sono ancora a piede libero.
Aldo è uno dei 24 indigeni uccisi nei primi mesi del governo Lula. Solo in un paio di casi gli esecutori sono stati arrestati, mentre i mandanti sono tutti in libertà.
La percezione della nascita di un qualcosa assolutamente nuovo nei rapporti tra indios e non-indios, nel Roraima, fu avvertita anche da Paulo, leader degli agricoltori presente a Maturuca: «Esco da questo incontro con la consapevolezza che esiste un movimento ben organizzato in Roraima. E questo è il movimento indigeno, che ha molto da insegnare ai non-indios. La stampa e una parte dell’opinione pubblica roraimense ritraggono sovente gli indios come inetti, indolenti e incapaci; ora che li abbiamo conosciuti da vicino sappiamo che non è così; anzi, abbiamo capito che possiamo imparare molto da loro».
Gli indios, a loro volta, affermavano di avere molto da imparare dai non-indios.
Altri importanti incontri
A quello di Maturuca fece seguito, nell’aprile 2003, un secondo incontro nell’area rurale dell’Apiaù, che rafforzava ulteriormente la solidarietà creatasi nella prima assemblea. La solidarietà tra indios e contadini si basa su una rivendicazione comune: il diritto alla terra e ad una vita dignitosa, attraverso opportuni progetti di sviluppo economico sostenibile.
Le relazioni con i lavoratori urbani sono, invece, di natura diversa, in quanto le loro rivendicazioni vertono più che altro sulla ricerca di un impiego e la lotta alla corruzione.
Il terzo incontro si tenne a Boa Vista in maggio. I temi di discussione furono: l’installazione della fabbrica di cellulosa della Brancocell, attraverso lo sfruttamento di 150.000 ettari di piantagioni di acacia; i costi in termini di impatto ambientale ed economico per la popolazione; l’iscrizione al Partito dei lavoratori (PT) del governatore Flamarion Portela, sul quale pesano le denunce di partecipazione allo «scandalo delle cavallette». L’incontro terminava con una marcia contro la corruzione per le strade della città.
Il quarto incontro avvenne in settembre nel municipio di Rorainopolis, una cittadina attraversata dalla strada Br-174 che lega Manaus a Boa Vista, al quale parteciparono 21 leader indigeni, 21 agricoltori e 21 rappresentanti dei lavoratori urbani.
L’incontro verté sul bisogno di raggiungere, sulla base del dialogo e dell’ascolto dei problemi di ciascuna realtà, una convivenza armoniosa e di costruire una proposta comune, con nuove strategie di azione finalizzate ad una maggiore partecipazione alle politiche statali, ma anche federali.
Attraverso tale partecipazione, è necessario realizzare un graduale mutamento nell’inclusione dei settori esclusi, nel rispetto dei diritti umani dei popoli indigeni e nei diritti al lavoro degli agricoltori e del proletariato urbano e, infine, nella «moralizzazione» degli apparati amministrativi, giudiziari e politici dello stato, di fronte ad una situazione di corruzione estesa a tutti i livelli, e di impunità tanto radicata da apparire come la regola per l’intera società.
Nell’incontro di Rorainopolis i tre gruppi poterono verificare con i loro occhi, nei politici dello stato, la totale indifferenza al benessere della popolazione: una città costruita senza alcun progetto e costituita per il 90% da famiglie immigrate dal nord-est; alcune opere incompiute, per le quali il governo aveva stanziato più di 1.300.000 euro, nonché un sistema di fognature inoperante, a causa della mancanza di allacciamenti alle abitazioni (per cui fu speso inutilmente oltre 1 milione di euro) e, infine, attrezzature per l’ospedale, costate più di 300.000 euro, non funzionanti.
Quello di Rorainopolis, comunque, non è un caso isolato: i municipi dell’interno abbondano di opere pubbliche-fantasma.
Rompere il monopolio
Dai vari incontri, da quello di Maturuca a quello di Rorainopolis, i partecipanti uscirono con la consapevolezza di aver combattuto, fino a quel momento, una guerra voluta da poteri a loro opposti.
Era una vera e propria guerra tra poveri, orchestrata secondo il principio divide et impera, dove le parti in lizza, ignare l’una dei problemi e ragioni dell’altra, nonché dei possibili punti di incontro, si affrontavano alla cieca, spinte dal sospetto reciproco inculcato soprattutto attraverso la propaganda dei mezzi di informazione, completamente nelle mani del potere locale.
Gli incontri, quindi, si sono proposti e si propongono di ridurre la distanza e la tradizionale contrapposizione fra le tre componenti, e di giungere all’elaborazione di proposte comuni.
Particolarmente interessante e rivoluzionaria è l’idea della creazione di una banca di solidarietà: un’agenzia finanziaria che, a partire da un fondo comune, possa appoggiare delle iniziative nell’area della produzione; ad esempio la coltivazione di riso, alternativa a quella dei sette grandi produttori dello stato. Nascerebbe un sistema in cui indios e agricoltori potrebbero commercializzare liberamente i prodotti tra loro e, inoltre, venderli all’esterno senza che i primi siano più costretti a comprarli dal latifondista, che ha invaso le loro terre, e senza che i secondi siano costretti a lavorare per i loro tradizionali sfruttatori.
È necessario generare una domanda estea che incoraggi la produzione indigena e degli agricoltori familiari, rompendo così il monopolio che li soffoca, e creare una rete alternativa di commercializzazione dei prodotti. Le proposte mirano a liberare gruppi potenzialmente produttivi dalle strutture di potere da cui dipendono e dalle false promesse da cui troppo spesso sono allettati.
Avere creato una sinergia tra indios, lavoratori rurali e urbani significa, come ha dichiarato nel corso di un incontro un agricoltore, cambiare la storia di Roraima.
Significa che indios e non-indios decidono di abbandonare le loro armi tradizionali (frecce e fucili) e la reciproca diffidenza, per combattere finalmente contro il loro vero nemico: i todos poderosos, i potenti di sempre, e la loro cultura di sfruttamento, violenza e ingiustizia. Il tutto garantita dall’impunità.

Silvia Zaccaria

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!