Perché camminare non basta

L’intervistato è il cornordinatore
della campagna «Nós existimos» a Roraima,
il quale fa il punto della situazione.
Si sofferma sugli incontri fra indios, agricoltori
ed emarginati della città:
a Maturuca, Apiaú, Boa Vista e Rorainopolis.
La volontà di non demordere di fronte a potenti
e prepotenti si accompagna alla speranza
nella solidarietà degli amici italiani,
che appoggiano la campagna.

Da Rorainopolis quattro proposte

Signor Vasconcelos, ci descriva l’ultimo incontro fra indios e non-indios avvenuto nella cittadina di Rorainopolis nel settembre scorso.

All’incontro, nel sud dello stato di Roraima, hanno partecipato 21 leader indigeni, 21 agricoltori e 21 rappresentanti dei lavoratori emarginati delle città. Sono stati accolti dalla comunità locale, da famiglie che li hanno ospitati e si sono dimostrate interessate.
L’incontro ha affrontato la necessità di formulare una proposta che unisse indios, agricoltori e lavoratori emarginati delle città alla ricerca di una maggiore dignità fra loro. In tale senso, tutti gli incontri di «interscambio» che si realizzano sono molto interessanti. Sono incontri di solidarietà, cui partecipano le tre componenti dello stato di Roraima, e fanno parte della strategia della campagna Nós Existimos.
Noi non vogliamo che la diocesi di Roraima ci presenti qualcosa di già preconfezionato, ma, a partire dal dialogo e dall’ascolto reciproco, vogliamo raggiungere una convivenza armoniosa tra indios, lavoratori rurali ed emarginati delle città, e costruire quindi nuove strategie e alternative di lotta.

Cosa si è detto a Rorainopolis delle situazioni «non normali»?

I precedenti tre incontri, nel primo semestre del 2003, sono stati di pura conoscenza; nell’ultimo invece, di Rorainopolis, abbiamo cercato di essere dinamici e concreti. La campagna si propone di interagire meglio fra i tre gruppi e di offrire prospettive alternative.
Rorainopolis è un caso lampante di disattenzione dello stato verso la popolazione. Vi sono opere pubbliche incompiute, che sono già costate al governo federale 1.330.000 euro. E noi le abbiamo esaminate.

Può portare qualche esempio?

Il sistema fognario non è finito: si sono già spesi circa 660.000 euro, e tuttora mancano gli allacciamenti alle abitazioni. La stessa cosa è successa ad un ospedale: le installazioni sono costate 330.000 euro, ma l’opera non funziona e per mancanza di personale e perché è stata costruita in forma inadeguata: non si può neppure installare una apparecchiatura per raggi X o altri strumenti.
Un’altra opera incompiuta è la casa per la produzione di farina di manioca, realizzata con l’intervento di un deputato. Inaugurata oltre due anni fa, non funziona, perché nessuno si è preoccupato di produrre la manioca con cui ottenere la farina. Si è costruita una casa abbastanza esuberante, ma non è utilizzabile.
Poi abbiamo visitato un mercato comunitario (anch’esso non terminato, che non risponde alle aspettative della comunità), un campo sportivo, una palestra all’aperto costata 33.000 euro, di cui esiste solamente la struttura metallica… In totale abbiamo visto sette opere che non rispondono agli obiettivi per i quali erano stati stanziati i soldi.
L’esperienza di visitare opere pubbliche (e quindi di interagire con la realtà locale) è stata molto elogiata. Le persone si rendono conto che non possono più accettare una situazione imposta, ma debbono cercare nuove strade, che richiedono riflessione e dibattito.

È vero che qualcuno voleva impedirvi di fotografare le opere visitate?
È vero. Un giovane wapichana stava filmando le fognature non finite ed è stato fermato dalla polizia. Poi è arrivato il gruppo dei partecipanti all’incontro (60 persone), e la polizia non ha più potuto impedire le riprese.
Io, come giornalista, non ero lì, perché impegnato in una riunione con la Cut (Centrale unica dei lavoratori). Mi trovavo con 11 sindacalisti, che hanno un’esperienza maggiore dei contadini sul come affrontare la polizia. Quando sono arrivato, ho cercato di forzare un po’ la situazione. Gli indios hanno commentato l’episodio dicendo che, se fossero stati in territorio indigeno, avrebbero sequestrato i poliziotti; però, essendo in territorio bianco, hanno rispettato l’azione dei leader bianchi.
Questa dichiarazione è bella: dimostra che, se i bianchi avessero deciso di affrontare la polizia, gli indios si sarebbero schierati dalla loro parte. Un’esperienza molto interessante.

Quali sono stati i tratti salienti dell’incontro di Rorainopolis?
Oltre alla visita delle opere pubbliche non finite, importante è stato stabilire rapporti di solidarietà con la popolazione.
Nell’incontro di Maturuca si è creata una forte solidarietà tra agricoltori e indios, perché le lotte sono simili: per esempio la lotta per il diritto alla terra. Con gli emarginati urbani i rapporti sono diversi, perché la città ha una realtà più complessa, e le lotte vertono soprattutto sulla ricerca di un impiego e contro la corruzione. L’incontro in area Apiaú ha segnato la vita di quella comunità. Il terzo incontro, a Boa Vista, è terminato con una marcia per le strade contro la corruzione.
Nel quarto incontro, a Rorainopolis, abbiamo fatto un’altra marcia; e, poiché la città è più piccola, ha avuto un impatto maggiore rispetto a Boa Vista. Molte persone si sono aggregate, sebbene non avessero partecipato agli incontri anteriori. Abbiamo dimostrato che la gente non è soddisfatta.
È stata una marcia contro la corruzione, ma anche a favore degli indios della Raposa Serra do Sol, dell’agricoltura familiare, degli incentivi agricoli, della creazione di nuovi impieghi. Siamo passati, marciando, davanti alle opere incompiute, ed è stato un momento di formazione per la popolazione locale. Si è proposta l’analisi della realtà. Questo non è ben visto da chi ha il potere.
Dopo la marcia, l’incontro è continuato. È stata importante la discussione per trovare proposte concrete di azione.

Quali sono state le proposte emerse?
Le proposte possono essere divise in quattro aree.
1. Necessità di informazione.
Nelle zone rurali arriva solo la radio del governo, internet non esiste, non c’è tivù (esiste solo in città). Si avverte l’urgenza di scambiare informazioni che portino ad una conoscenza migliore. Se indios, agricoltori e lavoratori delle città non si sono uniti prima, ciò è dovuto in parte alla non conoscenza delle problematiche di ciascuno. Esiste fra loro contrapposizione, favorita dal governo locale, che gli incontri si propongono di ridurre. Al riguardo, è importante fare un giornale popolare.
2. Formazione e interazione.
Gli enti che hanno lanciato la campagna Nós existimos offrono già una formazione ai loro dirigenti. I leader indigeni si incontrano sovente; gli agricoltori, attraverso la Cut la Pastorale della terra, realizzano diversi programmi; in città la Cut ha un costante processo di formazione. Però manca l’interazione tra queste realtà: ecco ciò che proponiamo. La formazione di ogni settore è importante, così pure la socializzazione. Noi non proponiamo programmi alternativi, ma all’interno di quelli già esistenti consigliamo una metodologia, affinché ogni gruppo non discuta solo di se stesso, ma interagisca con tutti. Questo è il lavoro che stiamo iniziando. Per ora sono coinvolte 60 persone. Noi vogliamo interagire con tutti quelli che già si occupano di indios, agricoltori, emarginati delle città. Con le strutture già esistenti, possiamo coinvolgere circa 3 mila persone.
3. Una banca di solidarietà.
Si tratta di organizzare un’agenzia finanziaria che sostenga, a partire dai fondi (limitati) esistenti, iniziative nel campo della produzione economica. L’idea è nuova, audace e rivoluzionaria. L’obiettivo ha bisogno di studio; il dibattito è incentrato sul come liberare le persone dalle strutture di potere da cui dipendono, dalle false promesse elettorali.
4. Commercializzazione dei prodotti.
L’efficacia di Nós existimos passa, anche, per l’autonomia economica. Esistono oggi in Brasile i mediatori, che speculano e guadagnano su ciò che noi produciamo. La ricerca di un commercio di giustizia è affascinante. Bisogna fare in modo che indios e agricoltori possano commercializzare tra loro i prodotti, perché l’indio non deve comprare riso dal latifondista (che ha invaso le sue terre) e l’agricoltore non può smettere di coltivare riso o fagioli solo perché i latifondisti già lo fanno. Occorre generare una domanda che rompa la struttura di monopolio, che soffoca la popolazione. Bisogna costruire un interscambio tale che tutti possano guadagnare.
I politici corrotti approfittano della situazione: ad esempio, nel settore dei trasporti, dove i contadini sono alla mercé dei politici; se gli agricoltori non sono d’accordo con loro, non hanno la possibilità di commercializzare i prodotti, perché viene loro negato il trasporto.
L’idea è di creare una commercializzazione giusta dei prodotti, per arrivare all’autonomia economica e politica. Si possono organizzare delle cornoperative che trasportino direttamente le merci in città.

Questi obiettivi, dall’inizio della campagna ad oggi, sono cresciuti? Esiste maggiore presa di coscienza?
Un agricoltore, leader sindacale, durante l’ultimo incontro ha detto: «Dobbiamo essere prudenti, perché il nostro progetto è audace, e non dobbiamo commettere sbagli nell’esecuzione. Il governo locale, sebbene corrotto, può attaccarci con i suoi avvocati, perché rompere la dipendenza economico-politica e costruire una sinergia tra indios, agricoltori ed emarginati delle città significa cambiare la storia di Roraima». Questo intervento è stato appoggiato da tutti.
Noi abbiamo la coscienza che la campagna destruttura il potere locale. Esiste la consapevolezza della necessità di costruire una proposta economico-politica alternativa, ma non possiamo risolvere la situazione da un momento all’altro.

Altre osservazioni sull’incontro di Rorainopolis?
Rorainopolis è una città costruita senza alcun progetto; più del 90% della gente è immigrata o di famiglie immigrate: lavora, è onesta, lotta. Ma è senza protezione. Vive in una condizione di miseria e sfruttamento estremo; proviene già dalla povertà del nord-est brasiliano, alla ricerca di una terra promessa, perché qui c’è acqua e terra fertile. È uscita da una vita di fame e siccità, e oggi incomincia a capire che vuol dire essere cittadini. Non si accontenta più delle «briciole» dei politici. Con un po’ di organizzazione, sta prendendo coscienza dei propri diritti.
Gli incontri ad Apiaú, maturuca e Boa Vista
Parliamo anche degli altri incontri, come quello dell’Apiaú (aprile 2003).
Nel 1999 alcuni agricoltori dell’Apiaú parteciparono ad un incontro di animatori pastorali a São Luis de Anauá. Uno di loro, nel 1953, abitava dove esisteva una maloca indigena. Lo feci notare. Egli mi aggredì: «È tutto falso. Non ci sono mai stati indios in quest’area». Risposi: «Vuoi che ti mostri centinaia di fotografie che attestano il contrario?». Rispose urlando: «Voi, preti, siete solidali solo con gli indios…».
L’incontro dell’Apiaú ha fatto capire che cosa si può fare in futuro. La proposta di incontrarci a Rorainopolis è venuta proprio dall’Apiaú. Qui prevale il mondo agricolo; non è molto diverso dagli altri mondi, ma ha la sua peculiarità. Apiaú è più vicina a Boa Vista, ha avuto un processo di colonizzazione recente, una organizzazione più forte dei lavoratori. Apiaú è vicina agli indios yanomami (con terre strappate a loro), c’è più consapevolezza di abitare vicino ad un’area indigena.
Nell’Apiaù si sfrutta il legname, ma, diversamente da Rorainopolis, non ci sono segherie. Rorainopolis è esplosa demograficamente negli ultimi 6-7 anni, da quando è divenuta municipio. È città piccola, ma con un grande caos sociale: droga, avventurieri, violenza, assassini, prostituzione femminile e infantile…
L’incontro di Rorainopolis, rispetto a quello dell’Apiaú, è stato più intenso. Il confronto con la realtà è stato maggiore. Abbiamo capito come l’organizzazione popolare possa cambiare i cammini della storia.

E in area indigena? Cosa c’è stato di importante nell’incontro di Maturuca di marzo-aprile?
L’incontro di Maturuca è stato il primo, ed è emersa la novità di Nós existimos. La sorpresa di capire, da parte degli indios, di avere degli alleati. I popoli indigeni, nel corso di questi anni, pensavano che i loro alleati fossero solo fuori dello stato di Roraima: cittadini stranieri e organizzazioni in difesa dei diritti umani. Gli indios hanno sempre considerato il popolo di Roraima anti-indigeno. A Maturuca gli indios hanno anche chiesto scusa per avere parlato male dei bianchi.
Gli indios hanno un grande rispetto per la chiesa, ma anche per la Cut. Si sono interessati per capire che cos’è il sindacato, la Commissione pastorale della terra, il Centro di difesa dei diritti umani e le altre organizzazioni della campagna. Paolo, leader degli agricoltori, dopo l’incontro di Maturuca, ha detto: «Ho la consapevolezza che esiste un movimento bene organizzato in Roraima. È il movimento indigeno, che ha tanto da insegnare ai non indios». E gli indios hanno risposto che hanno molto da imparare dai bianchi.

Nell’incontro di Boa Vista (1-2 maggio), con i lavoratori urbani, quali novità sono emerse?
C’erano 124 persone, mentre se ne aspettavano 60. Il tema principale è stato la corruzione nel pubblico impiego. Il problema grosso per i lavoratori urbani è il lavoro, per gli indios la terra e per gli agricoltori ancora la terra con una agricoltura familiare sostenibile.
Si è discusso dell’installazione di una fabbrica di cellulosa a Boa Vista e sul suo impatto ambientale. Una fabbrica che, secondo dati governativi, dovrebbe generare 634 posti di lavoro che lo stato presenta come la salvezza di Roraima. Ma la fabbrica causa un grande inquinamento; 634 posti di lavoro sono insignificanti, ma il governo li presenta come il toccasana e offre incentivi fiscali per favorire l’azienda. Noi consumatori pagheremo l’impatto ambientale, ma anche il costo in dollari dell’energia importata dal Venezuela, necessaria alla fabbrica. Una fabbrica, proprietà di un gruppo svizzero-canadese, che produrrà cellulosa su 150.000 ettari di acacia mangium. Ecco l’impatto ambientale disastroso.
Si è discusso pure del governatore di Roraima che ha aderito al Partito dei lavoratori. Il governatore, su cui pesano denunce di corruzione, è stato invitato ad entrare nel partito del presidente Lula, quando tutti sanno che Lula appoggia il movimento sociale della sinistra. È un problema inquietante.
la campagna diventa «movimento»
Parliamo della Cut, delle caratteristiche e prospettive di questo grande sindacato.
La Cut è entrata subito in Nós existimos. Quando abbiamo lanciato la campagna nel Forum mondiale sociale di Porto Alegre, per esempio, l’abbiamo fatto nella sede dei sindacalisti della Cut.
C’è stata una reazione violenta del governo di Roraima contro la Cut, la quale voleva realizzare il proprio congresso nell’area indigena Raposa Serra do Sol. C’è stata la reazione dura di alcuni leader della Cut, legati al governo di Roraima, i quali sono intervenuti contro la realizzazione del congresso.

Chi sono questi sindacalisti della Cut legati al governo?
C’è il sindacato della scuola, dei lavoratori rurali e alcuni segmenti del sindacalismo pubblico; c’è un deputato del Partito dei lavoratori di Roraima, che ha subìto l’influsso del governo locale ed è intervenuto perché la Cut abbandoni la campagna. L’opposizione dura del governo è avvenuta allorché la Cut ha deciso di riunirsi in area indigena, invitando persino alcuni indios.

Non è rivoluzionario ciò che è successo?
La partecipazione della Cut è fondamentale per la campagna, perché è un’istituzione molto rappresentativa. La Cut di Roraima è molto giovane e piccola; però la sua alleanza con il mondo indigeno è molto importante; se si alleasse con il governo di Roraima, sarebbe un disastro per tutti noi. È necessaria una proposta politica che coinvolga la Cut, il cui gruppo dirigente è ottimo. Ma ha bisogno di autonomia.
È un processo nuovo anche per i sindacalisti, che prima non conoscevano gli indios; la campagna permette l’integrazione tra sindacato e indigeni. La direzione della Cut, per tutto il 2004, non si lascerà comprare e farà gli interessi dei lavoratori. Crediamo che questa Cut sarà solidale con tutti.

Dagli incontri è emersa anche un’«azione estea» al Brasile, che potrebbe avere una finalità economica ricercando aiuti all’estero. Come giudica, per la campagna, l’aiuto finanziario esterno?
Gli amici stranieri sono preoccupati non solo per la nostra situazione economica, ma sono anche coinvolti nelle loro realtà con azioni politiche. Dobbiamo interagire di più con chi appoggia la campagna. Siamo giunti alla proposta di incontrare, qui a Roraima, i nostri alleati per chiarire cosa noi possiamo loro offrire e cosa essi possono darci. Siamo coscienti del lavoro che ci aspetta, a partire dagli scambi culturali e politici tra le varie entità della campagna.
È importante chiarire che noi siamo un piccolo gruppo di persone. C’è una sola persona che lavora a tempo pieno nella campagna. Io ne sono il cornordinatore, ma lavoro anche come giornalista nel Consiglio indigeno di Roraima. È difficile avere altri professionisti.
Ho incontrato una ragazza, di origine palestinese; le ho proposto di lavorare con noi, visto che sta finendo il corso universitario di giornalismo. Si è detta interessata, ma due giorni dopo ha dichiarato che non è possibile. Sicuramente c’è stata la pressione dei genitori, perché qui è pericoloso lavorare con gli indios e nella campagna.

Non pensa che il progetto economico, come l’avete elaborato, vi costringa a impegnarvi oltre le vostre possibilità?
Il progetto economico è nato dopo molta riflessione. Siamo in difficoltà per mancanza di professionisti (avvocati, giornalisti) che assumano il lavoro. Se li inviate dall’Italia, noi li accettiamo!

Senza professionisti, la campagna è ancora possibile a Roraima?
Mah, potrebbe esserlo! Noi facciamo tutto il possibile, ma siamo al limite. Stiamo affrontando necessità estreme. La speranza è di trovare persone che programmino, proprio per uscire dalla logica dell’urgenza. Noi non siamo il potere politico, però abbiamo quello della giustizia, della verità, della conoscenza, della lotta. Affrontare il potere politico è difficile, ma è anche entusiasmante.
Però, senza un’équipe di lavoro, ci sarà un momento di stallo. Allora diremo: l’idea è buona, ma non possiamo realizzarla.

Intanto però lavorate nella campagna.
Gli indios lottano per l’affermazione dei loro diritti, così gli agricoltori e gli emarginati delle città.
Noi, della campagna, nelle quattro domeniche di ottobre, abbiamo organizzato marce di protesta contro l’impunità e la corruzione, contro la centrale idroelettrica di Cotingo, perché in area indigena. Il nostro lavoro ha creato così numerose aspettative; a tal punto che, invece di una campagna, dovremmo parlare di un movimento permanente «Nós existimos». Come fare?
Le proposte che abbiamo presentato hanno ottenuto molti consensi; siamo stati invitati, per esempio, ad una conferenza sull’ambiente organizzata dall’università. Siamo invitati a numerose iniziative promosse a Roraima dal governo federale; però non sempre abbiamo la possibilità di presenza.
Ciò vuol dire che, invece di organizzare la festa per l’omologazione della terra indigena Raposa Serra do Sol, forse finiremo per organizzare il funerale di… André!
Recuperare il tempo perduto
André, lo so, tu sei un cornordinatore senza cornordinati. (Ndr: improvvisamente l’intervistatore ricorre al «tu», abbandonando il «lei»).
Mi auguro che tu abbia anche persone da cornordinare. I nostri gruppi in Italia capiranno che i loro aiuti sono essenziali perché possiate continuare la campagna.
Noi porteremo avanti il nostro progetto con o senza appoggi finanziari estei. Parlo del progetto ideale della campagna. È un cambiamento strutturale, e abbiamo una responsabilità enorme.
Noi vorremo fare, in un anno o poco più, il cammino perso nei 10 anni precedenti. Dal 1991, quando Roraima diventò stato, i politici hanno rubato il denaro del popolo. Ora dobbiamo rifare uno stato, recuperando 10 anni. C’è anche una pesante eredità storica di circa 300 anni, quando arrivarono i primi colonizzatori a Roraima con la convinzione che l’indio dovesse essere sempre schiavo. Dobbiamo convincere i «bianchi comuni» che sono stati sfruttati, come lo sono stati gli indios, e che devono organizzarsi, come hanno fatto gli indios.
E capire che gli indios non sono esseri inferiori o incapaci.
Abbiamo bisogno di correre contro il tempo.

Tu puoi correre, André, perché hai solo 27 anni.
Lei, padre Silvano, è più vecchio e, quindi, conosce meglio le fasi difficili della crescita: agricoltori in aree indigene, strade aperte in terre degli indios, loro stermini intenzionali, come ha documentato nel suo libro «Massacre» (Ndr: traduzione italiana «Sangue nell’Amazzonia»).
Io sono di un’altra generazione. Negli anni ‘80 ero ragazzino, ma ho visto che l’élite di Roraima si è appropriata di tutte le ricchezze, dimenticando i cittadini.

Il vostro è un lavoro ottimo. Potete contare sul nostro appoggio, non solo economico. Faremo in modo che non sia il ricco che dà al povero, ma uno sforzo di solidarietà.
Noi desideriamo proprio questo. Chi lavora con lei in Italia è preoccupato per l’ingiustizia presente anche da voi, così come noi lo siamo qui. È così che nasce la consapevolezza di aiutarci tra fratelli…
Grazie, padre Silvano, di averci dato ascolto.

La redazione ringrazia vivamente
Roberto Giacone e Paolo Guglielminetti,
che hanno sbobinato e tradotto dal portoghese l’intervista.

a cura di Silvano Sabatini

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!