MOZAMBICO – Gabbia di matti

Tra le malattie diffuse nel distretto di Mecanhelas, la pazzia rivela tutta la sua drammaticità; spesso è accompagnata da epilessia.
I missionari si sono fatti carico del problema, con buoni risultati, coinvolgendo le comunità cristiane in una rete di solidarietà che, con il nome di Caritas, è estesa ad altre situazioni.

Era un bel ragazzo di nome Marcellino, ma la droga gli aveva consumato il ben dell’intelletto. Mentre lo accompagnavo, insieme ad altri malati, all’ospedale psichiatrico di Nampula, si gettò dal treno che, sprovvisto di freni d’emergenza, si fermò dopo cinque minuti a una stazione. Diedi allo zio che lo accompagnava del denaro e il compito di recuperare il nipote fuggitivo con l’aiuto della polizia locale.
Il ragazzo fu recuperato una settimana più tardi, con vari segni di ferite, non dovute alla caduta dal treno, ma alle botte ricevute. Dopo la caduta, infatti, Marcellino si era subito rialzato, mettendosi a correre per riprendere il convoglio. Non essendoci riuscito, cercò di sopravvivere rubando galline, porcelli e divorandoli crudi nella foresta. Per tre volte i contadini lo avevano catturato e consegnato alla polizia; ma era sempre riuscito a evadere dalla prigione.
Il viaggio successivo Marcellino lo fece con una buona dose di tranquillanti in corpo. Dopo il recupero si è sposato e lavora la terra.
La sua storia è emblematica di quanto sto per raccontare.

NON SI VEDE, MA C’È
Quando arrivai come missionario laico nel distretto di Mecanhelas, nel maggio 1999, si pensava che esistessero nella zona quei cinque o sei casi, da considerare i classici «scemi del villaggio». Tre anni dopo, i malati mentali registrati dalla parrocchia erano quasi 200; nel giugno 2003 circa 700: quasi l’1% della popolazione del distretto.
La pazzia è poco visibile, perché molti malati passano l’esistenza legati con catene di bicicletta a un albero, vicino alla casa di famiglia. La loro sopravvivenza dipende dal buon cuore dei familiari: se questo manca, cosa non infrequente, la polenta quotidiana diminuisce giorno per giorno, provocando una lenta morte per inedia.
Spesso i malati mentali costituiscono un elemento di disturbo e di pericolo per le comunità: insultano, picchiano, bruciano le capanne, rubano… Finché il consiglio si riunisce e dispone che il malato venga soppresso in modo indolore, incaricando qualcuno di porgergli un piatto di cibo avvelenato. Non abbiamo dati precisi, ma riteniamo che una decina di malati mentali muoiano ogni anno per fame o per veleno.
Principale causa di tale malattia pare essere la suruma, un’erba allucinogena importata dal Malawi: provoca delirio, crisi di aggressività e uno stato simile alla schizofrenia. Viene fumata per lavorare senza sentire fatica e fame.
I contadini drogati (surmàticos) li si vede zappare la terra fin dalle prime luci dell’alba e continuano ininterrottamente fino al tramonto, senza assumere alcun cibo. Presto, però, alla voglia di lavorare subentrano delirio, aggressività e trascuratezza della propria persona.
Traumi dell’infanzia, risalenti ai tempi della guerra civile (1977-92) e incapacità della famiglia di educare i figli ad affrontare le difficoltà della vita incoraggiano la malattia mentale: una volta divenuti adulti, essi possono «perdere la testa» di fronte a un problema più grande del normale.
Circa il 75% dei malati mentali soffre anche di attacchi epilettici. In questi casi è chiamato in causa l’alcornolismo, che conduce al decadimento del cervello.
Un bicchiere di cachaça, bevanda superalcolica, costa pochi centesimi e aiuta a dimenticare la fame e le difficoltà della vita. Alcuni lavoratori vi spendono l’intero stipendio mensile appena percepito, ubriacandosi fin quasi a morire. Capita pure di incontrare ragazzini già ubriachi fradici di prima mattina. Parlare con i genitori non serve a molto.
Un’altra causa dell’epilessia può essere la presenza di parassiti intestinali nella stragrande maggioranza della popolazione locale, per mancanza d’igiene. Alcuni parassiti, tra cui la tenia, a volte migrano dall’intestino verso il cervello e vi depositano le uova: questo provocherebbe attacchi epilettici e comportamenti anormali.

MATTI DA LEGARE
All’inizio di dicembre 1999, apparve nei pressi della missione di Mecanhelas, un ragazzo di 20 anni, magro, sporco, muto, con un sorriso ebete. Antonio, questo il suo nome, cominciò a farsi notare montando sui cassoni dei fuoristrada, o arrampicandosi sugli alberi di mango, per lanciae i frutti ai passanti e aspettare che gli stessi glieli restituissero in faccia.
Poi Antonio cominciò a rompere i vetri della missione per impadronirsi delle tendine, con cui amava cingersi alla testa. Per il resto, indossava solo un paio di slip femminili.
La polizia non si interessava del caso. Noi missionari cominciammo a tirare giù Antonio dagli alberi, dove si rifugiava quando era inseguito, e rinchiuderlo in una cella improvvisata. Non sapevamo che negli slip nascondeva un coltello, con cui si liberò e scappò dalla finestra.
Catturato un’altra volta, fu legato a un albero, affinché, approfittando della pioggia torrenziale, si lavasse un poco. Dopo la doccia, Antonio ricevette un bel maglione di lana verde; il giorno dopo lo ridusse in decine di rocchetti di filo che collezionava in una borsa.
Dopo l’ennesima cattura, per vetri rotti e tendine strappate dalla casa dei missionari, era venuto il momento di occuparci seriamente di Antonio. Lo accompagnammo al manicomio più vicino (oltre 400 km da Mecanhelas), diretto da uno psichiatra missionario della congregazione di San Giovanni di Dio.
Dopo alcuni mesi toò ingrassato, parlava normalmente, salutava e ci ringraziava per averlo aiutato. Aprì un piccolo commercio di olio alimentare e sigarette e cominciò a vivere da persona normale.
Passò qualche mese e constatammo che Antonio stava peggiorando di nuovo, fino a ripiombare nella follia a causa della suruma. Lo riportammo al manicomio e fu di nuovo disintossicato. Adesso continua a vivere a Mecanhelas, ma non è del tutto normale. Il problema è che non ha una famiglia che lo sostenga a rimanere lontano dalla droga.
Stavamo occupandoci di Antonio quando apparve Francisco Pio: fratello dell’ex sindaco di Mecanhelas, alto e forte, era il terrore della gente: essendo parente di un «grande», non poteva essere picchiato.
Arrivò in missione con l’auto delle suore, su cui era salito abusivamente, bevendo allegramente lattine di birra prelevate dal carico. Alla sua apparizione i passanti scappavano e i lavoratori chiudevano a chiave le porte della missione.
Era furioso; brandiva un bastone; ma non ci lasciammo intimorire; lo mettemmo in fuga, fra le grida di esultanza della gente. Un’ora dopo apparve il fratello «grande» per chiederci di aiutarlo. Così anche Francisco venne accompagnato al manicomio, insieme a una cugina, impazzita in seguito all’amputazione di un braccio, e a un signore che vagava per la cittadina con una bibbia in mano, predicando l’apocalisse.
Dopo una settimana in manicomio, Francisco scappò e ritoò a casa da solo. Andai a trovarlo. Era molto più tranquillo; gli diedi degli psicofarmaci, invitandolo a farmi visita. Col tempo, Francisco, anche lui surmàtico e alcornolizzato, recuperò la normalità.

CAROVANA DI MATTI
Viste le quattro guarigioni, la gente di Mecanhelas cominciò a scendere dai monti e uscire dalle giungle per «colocar uma preocupação», come si dice eufemisticamente da queste parti. Tra i malati mentali c’erano varie madri di famiglia: per i loro bambini era un dramma avere una mamma pazza, vederla fare stramberie o legata a un albero come un cane.
Ogni mese, dalla missione cominciò a partire una macchina carica di pazienti che, trasferiti su uno scompartimento prenotato, raggiungevano in treno l’ospedale psichiatrico di Nampula; questo può accogliere una cinquantina di malati e serve tutto il Mozambico settentrionale. Ce ne sono solo altri due nel resto del paese.
La comitiva di matti era accompagnata da me, da un infermiere, munito di siringhe e tranquillanti, e da un parente per ogni malato, con la responsabilità di sorvegliarlo. Compito non sempre assolto: a volte gli stessi malati arrivavano da me trafelati per dirmi che qualcuno era scappato.
Arrivati a Nampula, la polizia non aveva nulla da eccepire, vedendo una decina di persone incatenate scendere dal treno e avviarsi a saltelli verso una macchina, sorvegliati da certi tipi con manganelli, tra cui c’ero anch’io.
I passanti, invece, pensando che fossi un poliziotto alle prese con chiconhocas (ladri) appena catturati, si avvicinavano minacciosi per picchiarli. Ci pensarono gli stessi malati a chiarire la situazione: «Siamo malucos (matti) diretti al manicomio».

SERVIZIO A DOMICILIO
Dalla fine del 2001 è aperta un’unità psichiatrica a Cuamba, a 91 km da Mecanhelas; non dobbiamo più percorree 440 per raggiungere il manicomio di Nampula.
A Cuamba opera il signor Sibinde, un tecnico psichiatra mozambicano. «Tecnico» significa che si tratta di un operatore sanitario, formatosi per tre anni, e non di un medico laureato. Egli dimostra una grande motivazione per il lavoro che fa: senza chiedere alcuna mancia, viene ogni mese nella parrocchia di Mecanhelas, si trattiene tre giorni, riuscendo a visitare un centinaio di pazienti alla volta. Non gli fa problemi andare in bicicletta o guadare paludi.
La maggior parte dei pazienti visitati viene trattata a domicilio, con psicofarmaci affidati alla responsabilità dei familiari. Tuttavia, ogni mese, quattro o cinque pazzi pericolosi devono essere trasferiti all’unità psichiatrica di Cuamba per una terapia intensiva di alcune settimane.
La terapia di recupero completo dura due o tre anni. La difficoltà principale è convincere i pazienti e le rispettive famiglie a perseverare nell’assumere psicofarmaci. Ma poiché, dopo qualche mese, i malati constatano un miglioramento, tendono a interrompere l’assunzione di medicine, col rischio di ricadere nella follia anche più grave.
Mentre tra i guariti da malattie fisiche solo uno su dieci viene a ringraziarci dopo la guarigione, quasi tutti gli ex matti vengono a esprimere la loro gratitudine per averli recuperati alla vita civile, nonostante gli eventuali trattamenti rudi subiti durante le crisi di aggressività.
A differenza di quanto avviene nella società europea, la persona affetta da malattia mentale, una volta guarita, non trova difficoltà a reinserirsi nella vita della famiglia e del villaggio: nessuno gli rinfaccia il suo passato. Ciò vale anche per i criminali, compresi quelli che, durante la guerra civile si macchiarono di torture e massacri.
Un proverbio makua dice al riguardo: «Il passato è passato, adesso dobbiamo vivere il presente». I makua, etnia pacifica e aliena da litigi, attua così una concreta forma di perdono che, tra l’altro, ha favorito il processo di pace che pose termine a 15 anni di guerra civile.

LA RETE DELLA CARITAS
Dal 1999 al 2002, gli animatori e i missionari di Mecanhelas hanno soccorso circa 180 malati di mente, recuperandone una cinquantina alla vita normale. A giugno 2003, nel distretto sono stati contati circa 700 malati mentali, 450 dei quali affetti anche da epilessia; di questi, dopo cure adeguate, un centinaio sono tornati alla vita normale, sposandosi e riprendendo a lavorare la terra.
Il lavoro con i malati mentali nella parrocchia di Mecanhelas, si inquadra in un progetto più ampio: la creazione di una rete di solidarietà fra cristiani locali, denominata caridade (carità).
Per comprendere tale processo, occorre una premessa. La lunga guerra civile (1977-92) ha deteriorato il sentimento di solidarietà di molti mozambicani. Diversi bambini sono cresciuti senza genitori (magari uccisi) né alcun tipo di educazione; sono cresciuti senza apprendere il rispetto verso l’autorità di parenti o capi tradizionali; hanno piuttosto sviluppato il culto della forza, delle armi, del denaro e dell’indifferenza verso le sorti del prossimo.
Inoltre, durante e dopo la guerra, agenzie umanitarie e missionari hanno distribuito aiuti indiscriminatamente, provocando tra la popolazione un atteggiamento passivo verso le difficoltà, con conseguente allentamento dei vincoli di solidarietà verso concittadini più poveri.
In campagna come in città, non è raro incontrare anziani genitori che patiscono fame e freddo, abbandonati da figli e parenti che vivono nello stesso villaggio senza problemi economici.
Nel distretto di Mecanhelas si calcolano 5 mila persone «povere», cioè non in grado di mantenersi con le proprie forze: anziani, invalidi e mutilati, malati cronici (lebbra, tbc, malaria, anemia, malattia mentale). A queste bisogna aggiungere vedove e orfani, spesso abbandonati a se stessi. Un villaggio di 400 abitanti (metà dei quali cristiani) ha in media 15-20 casi di tali persone, spesso condannate a morte per inedia.
In questo contesto, ho chiesto agli animatori delle comunità cristiane di impegnarsi ad aiutare i poveri, secondo le proprie possibilità. Ho suggerito loro di elaborare un progetto di assistenza, che includesse sia l’attività dei cristiani che quella dei missionari, promettendo che avrei «obbedito ai loro ordini».
Ne è scaturita questa idea: gli animatori avrebbero messo la loro forza lavoro a disposizione dei poveri del villaggio: coltivare i campi di chi non poteva più farlo, costruire le case, distribuire il cibo, raccolto tra i cristiani al termine delle messe domenicali. A me hanno chiesto di provvedere coperte per i poveri e soccorrere i malati.
Occuparsi di malati richiede una certa familiarità con gli ambienti ospedalieri, difficilmente presente in un animatore di estrazione contadina. Piano piano, però, ho abituato gli animatori a vincere la loro timidezza verso il personale ospedaliero.
Il denaro per l’acquisto di coperte e cure mediche viene messo dai missionari. Ma stiamo lavorando perché comunità e famiglie dei pazienti contribuiscano alle spese mediche e la rete di solidarietà dei cristiani raggiunga un certo grado di autonomia dalle finanze della missione.

ALCUNE CIFRE DELLA RETE

Oggi, la rete di solidarietà dei cristiani di Mecanhelas assiste circa 2 mila poveri. I missionari della Consolata hanno procurato un migliaio di coperte e 300 capi di vestiario per altrettanti poveri. Missionari e animatori provvedono a inviare regolarmente i malati fisici presso gli ospedali più adatti, a seconda della specialità richiesta.
Ogni due mesi vengono trattati 25 pazienti di chirurgia generale, più 6-8 malati che necessitano di interventi chirurgici specialistici, per un totale di 170 operazioni. Chi è affetto da malaria, anemia, tbc, lebbra, parassitosi, piccole ferite e ustioni, viene accompagnato dagli animatori all’ambulatorio di Mecanhelas.
Per aiutare gli invalidi alle gambe, la parrocchia provvede loro delle carrozzine triciclo: i cristiani del villaggio contribuiscono per coprire un terzo della spesa. Sempre nell’ambito della rete di solidarietà, i missionari hanno attivato un programma di mini-prestiti alle associazioni di animatori della parrocchia, perché possano avviare piccole attività economicamente redditizie.
I beneficiari dei prestiti vengono selezionati dai missionari e dagli animatori, valutando il loro impegno a favore dei poveri e ammalati e la capacità di lavorare in gruppo per gestire una piccola impresa. Del profitto ottenuto, la metà va ai membri dell’associazione, l’altra metà è impiegata per finanziare l’aiuto a poveri e malati. Finora, sono stati concessi prestiti per 180 euro a 6 imprese, i rimborsi ammontano a 150 euro.
Oltre a promuovere l’autonomia finanziaria delle comunità nel servizio ai poveri, le iniziative di microcredito indicano la via da percorrere per uno sviluppo futuro, fondato sullo spirito di una rete chiamata caridade

di Paolo Deriu*

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!