16 FEBBRAIO festa del beato Giuseppe Allamano

QUASI UNA VITA…

La corrispondenza spedita e ricevuta dal beato Giuseppe Allamano e altri documenti che lo riguardano: vi si colgono lo snodarsi di tutta la vita o «quasi» e gli infiniti tratti della sua poliedrica figura.

Con la pubblicazione dell’ultimo
volume della corrispondenza
del beato Giuseppe Allamano
(ottobre 2002), padre Candido
Bona ha posto la parola fine a un
lavoro immane, durato 12 anni. Sono
dieci, anzi, undici tomi (il nono volume
è doppio), per un totale di 8.045
pagine, che racchiudono 4 mila documenti,
di cui 1.812 lettere autografe
dell’Allamano.
Un’edizione integrale: lettere, relazioni,
cartoline postali, biglietti da
visita, saluti aggiunti ad altri scritti,
fatture di pagamenti, foglietti sparsi.
Tutto è stato pubblicato, senza tagli
né censure. Accanto agli scritti del
fondatore, figura pure una massa
notevole di lettere da lui ricevute.
Non è una semplice raccolta,
bensì un’edizione «critica»: qui
sta il suo straordinario valore,
anche storico. L’autore, infatti,
ha voluto offrirci la produzione
epistolare dell’Allamano
inquadrandola nel suo
tempo (la precisione delle
date!), arricchendola con
spiegazioni e chiarimenti,
riportando i dati biografici
delle innumerevoli persone citate,
anche le più umili e sconosciute;
stabilendo collegamenti sicuri o
probabili; rispettando, fino
allo scrupolo, il testo
originale; interpretando
perfino silenzi
e allusioni,
per rendere
meno oscuri
avvenimenti e
personaggi.
Un lavoro
scrupoloso
fatto di pazienti
ricerche, prime stesure, decine di
persone consultate, confronti d’ogni
tipo; poi correzioni, aggiunte e verifiche,
stesure definitive… E tutto con
lo stile di un ricercatore attento,
esigente e pignolo, fino a
spedire qualcuno due volte
sul campanile del santuario
della Consolata, per
verificare l’esattezza delle
iscrizioni sulle campane.
A Padre Candido Bona (che qualcuno chiama affettuosamente
«la storia») un bel grazie!
Come è nata questa «passione»
per il fondatore e l’idea di
pubblicarne il carteggio?
«Nel 1960 – inizia padre Bona – ricorreva
il centenario della morte di
san Giuseppe Cafasso, zio dell’Allamano.
La reliquia del suo braccio,
dopo aver fatto il giro delle parrocchie
e prigioni di Torino, arrivò pure
in casamadre. Fui incaricato di tenere
la commemorazione sul tema Il
Cafasso e le missioni. Cambiai tema
e titolo: Il servo di Dio Giuseppe Allamano
e un secolo di movimento
missionario in Piemonte. Per stendere
la relazione potei consultare liberamente
le lettere autografe del fondatore».
Quella conferenza, pubblicata e
ripubblicata in varie forme, diventò
uno stimolo e punto di riferimento
per ulteriori ricerche sulla figura del
fondatore e la storia dell’istituto. Fino
a quell’anno, infatti, esistevano una
biografia ufficiale dell’Allamano,
Dottrina Spirituale, alcune conferenze
e lettere circolari: missionari e
missionarie della Consolata sembravano
felici e contenti.
La relazione di padre Bona mette
in luce il grande fervore missionario
nato e cresciuto in Piemonte e nel resto
del Regno Sardo, per influsso
d’oltralpe, durante il secolo XIX, contagiando
e coinvolgendo vescovi,
preti e laici. Basti pensare che, nel
1858, c’erano «600 missionari sardi»
sparsi per il mondo e la chiesa piemontese
raccoglieva per l’Opera della
propagazione della fede più denaro
di tutte le diocesi italiane messe insieme.
In tale clima l’Allamano crebbe e
progettò la fondazione di un istituto
missionario, già nel 1885-1886: «fondazione
che va inserita nell’alveo di
tale movimento e, in certo senso, ne
è erede e coronamento» si legge in
quella relazione.
«Negli anni ’60 – continua padre
Bona – il superiore generale, Domenico
Fiorina, m’incaricò di fare ricerche
sui documenti riguardanti
l’Allamano, essendo in corso il processo
di canonizzazione. Per anni ho
battuto a tappeto tutti gli archivi di
chiese, santuari e diocesi, comunali
e nazionali, di dicasteri romani e istituti
religiosi… ovunque potessero
esserci tali documenti: scoprii una
mole di materiale e lettere, in gran
parte fino ad allora sconosciute: “Un
giorno dovranno pur essere pubblicate”
mi dissi».
Alla raccolta dei documenti si accompagnava
il lavoro di studio critico,
compilazione e pubblicazione:
negli anni ’80 uscirono tre volumi
con le conferenze e nel 1990 il primo
volume delle lettere.
Perché pubblicare anche le lettere
ricevute e perfino i frammenti
dei suoi scritti?
«Una briciola contiene tutta la sostanza:
a volte una persona si rivela
meglio in poche righe che in lunghe
composizioni – risponde padre Bona
-. Circa la corrispondenza ricevuta,
prima di tutto, essa rivela la vasta
gamma di relazioni che aveva
l’Allamano e di attività in cui era
coinvolto».
Basta scorrere l’indice dell’epistolario
per avere un’idea della molteplicità
delle relazioni: familiari e amici,
vescovi, cardinali e papi, principi
e re di casa Savoia, autorità civili
e religiose, benefattori e, soprattutto
i suoi figli, i missionari e missionarie
della Consolata.
È altrettanto sorprendente, sfogliando
qualche lettera, scoprire la
diversità di toni: dall’ufficialità burocratica,
sempre elaborata con cura,
magari con l’aiuto dei collaboratori,
alla spontaneità delle lettere
personali, scritte con lessico semplice,
talora con sottofondi dialettali,
con stile sobrio, misurato e incisivo,

capace di andare al cuore, caldo e
persuasivo.
«Molte lettere dell’Allamano sono
andate perdute – continua padre Bona
-: è dalle risposte che possiamo conoscere
contenuti e toni di quelle inviate.
Mancano, per esempio, le lettere
scritte per promuovere la causa
di beatificazione del Cafasso. Se non
avessimo le risposte, non avremmo
che una pallida idea della complessità
di tale processo, specialmente a
quei tempi, i problemi e difficoltà da
lui incontrate. Tra l’altro, sappiamo
che l’Allamano poté testimoniare per
uno speciale permesso della Santa
Sede, essendo parente del santo e
non avendo avuto esperienza diretta
dello zio, morto quando il fondatore
aveva nove anni; ma lo conosceva a
fondo, grazie alle innumerevoli testimonianze
sentite da altre persone.
Ci sono lettere «difficili», situazioni
complesse come la
beatificazione dello zio?
«Molte, come il carteggio con
mons. Jarosseau, vicario apostolico
dei galla, per definire dove avrebbero
dovuto lavorare i suoi missionari.
Consultando mappe e prendendo le
dovute informazioni, l’Allamano fece
presente che il territorio designato
dal vescovo con le cornordinate geografiche
non era sotto la sua giurisdizione,
che il luogo era malsano e
i galla erano stati cacciati dalle razzie
di vari gruppi etnici.
Scottante è pure il carteggio con Alexandre
Le Roy, superiore generale
dei padri dello Spirito Santo. In attesa
di tempi propizi per entrare in Etiopia,
i missionari della Consolata
furono accolti nel Kenya, ma l’Allamano
dovette promettere che essi
non avrebbero preteso un territorio
proprio, perché “i kikuyu sono una
etnia troppo piccola per due istituti”
diceva Le Roy. Ritardando la possibilità
di condurre in porto il progetto
originario, i missionari della Consolata
furono incoraggiati dagli stessi
padri dello Spirito Santo a fondare
missioni ed espandersi tra i kikuyu,
finché l’Allamano chiese a Propaganda
fide piena autonomia sul territorio
in cui lavoravano i suoi figli.
Le Roy gli rinfacciò di aver mancato
di parola. Nella lettera del 30
settembre 1905, l’Allamano ammise
e spiegò le ragioni del suo comportamento,
con delicatezza e fermezza,
concludendo: “Vôtre grandeur non
è al corrente dei fatti”.
Quando Giacomo Camisassa visitò
le missioni del Kenya (1911-12),
inviò al fondatore relazioni non troppo
consolanti su situazioni di personale
e problemi scottanti; l’Allamano
rispondeva con la sua istintiva
saggezza. Non meno sofferte sono le
lettere degli ultimi anni, indirizzate a
mons. Filippo Perlo, rimasto in Africa
per 14 mesi dopo l’elezione a vice
superiore dell’istituto con diritto
di successione».
Allora si può davvero definire
il fondatore «il Salgari della
missione»?
«Ma che Salgari! Costui ha inventato
tutto con la fantasia. L’Allamano,
invece, insieme a Camisassa, prima
di fondare l’istituto e, poi, prima
di inviare i suoi missionari, aveva letto
libri e resoconti di esploratori e
missionari, si era informato e aveva
fatto ricerche minuziose sui territori
in cui sarebbero andati i missionari.
E continuò a documentarsi. Nella
lettera a Propaganda fide del 18 dicembre
1912, per definire i confini
dell’erigenda prefettura del Kaffa e
smontare le obiezioni di Jarosseau,
viene citato perfino un esploratore
russo, Alexandr Bulatovic.
Quando il fondatore parlava ai
suoi missionari dell’Africa, dei suoi
popoli e costumi, problemi e situazioni,
lo faceva da esperto e innamorato,
come se in quel continente ci
fosse stato e continuasse a viverci.
Nel carteggio con Giulio Pestalozza,
console italiano a Zanzibar, per esempio,
le lettere dell’Allamano e del
Camisassa mostrano una profonda
conoscenza di tutti i problemi politici
e amministrativi, geografici e pratici,
e vengono studiate strategie per
entrare in Etiopia. Tra l’altro, si progettava
la costruzione di un battello
per risalire il fiume Tana; ma esso non
doveva avere più di mezzo metro di
pescaggio, poiché in certi punti il fiume
era troppo basso».
Oltre alla passione per l’Africa,
quale figura emerge dalle sue
lettere?
Padre Bona si lascia cadere le
braccia, poi risponde: «È impossibile
sintetizzare in poche righe la sua
personalità poliedrica che, di volta
in volta, è amico, parente, confratello,
rettore, padre, fondatore, consigliere, guida spirituale… È meglio
leggersi le lettere».
Ho capito l’antifona. Cambio la
domanda e gli chiedo di indicarmi
qualche lettera che lo ha particolarmente
impressionato. Scrive quattro
nomi e rispettive date, foendo
qualche dritta.
La lettera inviata nel 1882 a mons.
Gastaldi è un capolavoro di abilità
psicologica e diplomatica. Mentre il
clero torinese trema di paura davanti
al suo vescovo, l’Allamano, 31 anni,
gli ricorda le «voci maligne» che
circolano sul suo conto, per avere usato
il guanto di ferro sulla scuola di
morale per i neo-sacerdoti: voci che
solo il vescovo può smentire, ristabilendo
il Convitto ecclesiastico nella
sede naturale, la Consolata. E per facilitare
la soluzione, gli suggerisce
persone che sa gradite a monsignore
e il modo di cavarsela con onore.
Nella lettera ai primi membri della
casamadre (28 luglio 1901) manifesta
tutto il suo cuore paterno: si
rammarica di non poter essere più
frequentemente con loro e detta alcune
regole per il buon funzionamento
della comunità.
La corrispondenza tra l’Allamano
e fratel Benedetto Falda è pervasa da
profondo affetto e confidenza, raggiungendo
toni profetici. Unico superstite
della terza spedizione, il fratello
nutre qualche dubbio sulla propria
resistenza; l’Allamano gli scrive:
«Non mi stupisco delle tentazioni
temporanee di scoraggiamento…
Con la grazia di Dio ti passerà e riuscirai
un missionario di spirito… No,
la nostra missione andrà innanzi e
prospererà, perché è opera di Dio e
della Consolata. Passeranno gli uomini,
con merito più o meno secondo
il loro spirito, cadranno alcune
foglie, ma la pianta crescerà e verrà
albero gigantesco; io ne ho prove
prodigiose in mano. Fortunato chi
persevererà; egli vedrà esiti splendidi.
Felice te che per essere il primo
fratello a fare i voti perpetui, sarai capo
di una grande schiera di santi fratelli
in cielo, e di lassù dovrai anche
ringraziare me che non ti risparmiai
correzioni» (2 settembre 1908).
Quando il fratel Falda gli comunicò
di avere fatto in privato la professione
perpetua, l’Allamano gli
scrisse: «Con la mia benedizione intendo
confermarti come primo fratello
dell’istituto» (8 dicembre 1908).
Non mancano pennellate umoristiche,
come nella lettera a mons.
Ressia, vescovo di Mondovì e compagno
di corso dell’Allamano. Per
celebrare il giubileo sacerdotale
(1923), il vescovo avrebbe voluto i
compagni a Mondovì, ma l’Allamano
gli scrisse: «Siamo vecchi e sciancati;
a Mondovì daremmo ammirazione…
In Torino invece e nella Consolata
resteremmo ignoti».
Brioso è pure l’inizio dell’invito a
mons. Ressia per la beatificazione
del Cafasso (1925): «Nel vedere la
mia brutta calligrafia dirai, già nuovamente
quel noioso. Abbi pazienza;
vecchio con vecchio».
Rivelatrici del suo cuore sono pure
le ultime parole scritte dal beato
fondatore nel gennaio del 1926, pochi
giorni prima della morte: riformulando
il testamento conclude
così: «Arrivederci
tutti nel bel paradiso».

Benedetto Bellesi