Lettere
Mosca:
dialogo tra
ortodossi e
cattolici
Egregio
direttore,
quanto
fu affermato da Aleksej Uminskij, prete ortodosso a Mosca, su Missioni
Consolata di marzo 2001, è in contrasto con gli orientamenti del
patriarcato di Mosca. Allego un’intervista ad Ilarion Alfeev del
patriarcato.
Ho
scritto a padre Aleksej, ma la lettera è tornata indietro, perché è un
emerito sconosciuto… Tentate anche voi la rinascita della chiesa
cattolica del beato Leonida Fedorov, esarca bizantino russo.
don
Vito Tedeschi,
Carife (AV)
Nel
luglio del 2000 padre Ilarion Alfeev disse che la chiesa ortodossa russa
intende continuare il dialogo con quella cattolica. Ci auguriamo che sia
vero, nonostante qualche passo indietro (anche recente).
Pigmei,
come
le scimmie
Cari
missionari,
per
continuare il discorso sulla Repubblica Centrafricana (Missioni Consolata,
gennaio 2002), aggiungo che nel paese vi sono altre persone che pagano un
tributo ancora più alto di quello denunciato: sono gli aka, un gruppo del
popolo pigmeo.
Autori
di abusi e discriminazioni non sono solo i bianchi, ma anche i neri.
Contro gli aka delle selve centrafricane congiurano un po’ tutti, perché
le foreste fanno gola a tanti, perché tante sono le ricchezze: dal legname
pregiato ai diamanti, dai principi terapeutici contenuti in radici, foglie
e cortecce agli animali; ad esempio, gli elefanti alimentano il traffico
dell’avorio, dei trofei, della bushmeat (selvaggina, che coinvolge pure
africani immigrati in Europa).
Se le
donne del Centrafrica sono vittime di una mentalità maschilista, quelle
aka lo sono di più, perché, per le etnie dominanti, gli aka non sono
esseri umani, come non lo sono i baka e bambuti che vivono in Camerun,
Gabon e nei due Congo.
Se
prostituzione, droga e alcornol sono piaghe per tutti, per i pigmei lo sono
maggiormente, perché la loro semplicità li rende più vulnerabili alle
insidie di chi, col pretesto della civiltà, vuole la loro rovina.
Se per
decine di milioni di africani l’accesso ai farmaci contro Aids,
tubercolosi, oncocercosi, meningiti e lebbra è difficile, per i pigmei lo
è maggiormente; infatti, per molti bantu, la morte di un pigmeo equivale a
quella di una scimmia. «Il primo uomo della nostra tribù – disse un pigmeo
ad un antropologo giunto nella foresta dell’Oubangui/Chari negli anni ’20
– nacque da una cagna, che partorì sotto le bastonate di un negro, suo
padrone».
Leggendo resoconti di missionari e volontari, mi pare che si sia fatto
poco per aiutare i pigmei a superare il loro senso di inferiorità e molto,
invece, per aumentarlo: persone, fiumi e foreste sono alla mercé di
devastatori e depravati.
Ha
ragione chi ritiene l’Aids un castigo di Dio? Non lo so. Ma so che, se
Aids e altre patologie letali (provocate dal virus Marburg o Ebola)
possono tanto, è anche perché alcuni uomini hanno osato molto
nell’alterare sia gli ecosistemi forestali (un tempo vergini) sia i
rapporti interpersonali.
Quanto
queste due realtà siano correlate è confermato anche da Richard Preston,
che inizia il libro Area di contagio con una storia di promiscuità,
consumata in un ambiente naturale… particolare, dal quale razionalità e
buon senso suggerivano di stare alla larga.
Francesco Rondina,
Fano (PS)
Siamo grati al lettore di aver continuato il discorso sul Centrafrica,
portando alla ribalta anche i pigmei… A quelli della repubblica
democratica del Congo abbiamo dedicato recentemente due articoli (M C,
dicembre 2000; aprile 2001).
Il «post scriptum»
Spettabile
redazione,
mi
permetto di criticare il post scriptum dell’editoriale di febbraio 2002.
Alcuni dati, relativi allo stipendio e ai privilegi dei parlamentari, si
basano su una «bufala» che sta circolando da mesi su internet. Si possono
trovare molti dettagli a questa pagina: www.attivissimo.net/antibufala/stipendiparlamentari/htm
Con
questo non voglio negare che i nostri deputati guadagnino troppo o che non
abbiano troppi favori. Ma è giusto essere corretti e documentati.
don
Federico Cretti
(via
e-mail)
Era quanto si augurava l’autore dell’editoriale, il cui post scriptum era
uno sfogo.
E
chi replica?
Spettabile
redazione,
trovo
sconcertante che pubblichiate le «voci islamiche sul nuovo scenario
mondiale» (Missioni Consolata, dicembre 2001), senza un commento. Se è
possibile esprimere la propria opinione, è pure doveroso osservare come
essa sia confutata dalla realtà sotto gli occhi di tutti.
p
Stragi negli Stati Uniti: le folle arabo-palestinesi (e pakistane) hanno
dimostrato, con canti e balli, la loro approvazione agli attentati dell’11
settembre e alle folli missioni dei kamikaze.
p
Cristiani in paesi islamici: in quasi tutte le nazioni i cristiani sono
sottoposti a limitazioni, che vanno dal «semplice» impedimento fino
all’arresto e pena di morte per la professione di fede (non risulta che in
Occidente una legge dello stato punisca chi è di altra religione!).
p
Questione femminile: la frase «la donna ha grande dignità nella società
islamica» è smentita dalla realtà (adultere lapidate, donne sottoposte a
divieto di studiare e farsi curare, mogli e figlie dipendenti dalla
volontà insindacabile dell’uomo, ecc.).
Il
vostro compiacimento solleva dubbi su ciò che vi anima: compiacimento nel
dare largo spazio a opinioni antidemocratiche, antifemministe, reazionarie,
nostalgie di un mondo premoderno, tribale e feroce, senza concedere
analogo spazio a precisazioni e doverose confutazioni.
Il
cristianesimo ha il merito di aver permesso all’occidente la conquista più
grande: una società dove, pur tra disuguaglianze e mali, nessuno è ucciso
per le sue idee politico-religiose; dove la donna ha acquisito pari
diritti e dove c’è netta separazione tra religione e stato; dove è
permesso il dissenso, che si esprime nel voto e nel manifestare le proprie
opinioni. Non è così nei paesi arabo-islamici, che nutrono rancore, misto
ad invidia, verso il mondo moderno.
Silvia
Novarese,
Torino
Riteniamo di avere risposto alla sua lettera, commentando quella di
Maurizio Altemani e una «lettera firmata» (MC, marzo 2002; aprile 2002).
Circa la «condizione femminile», il dossier di questo mese ci pare
eloquente.
Spaventevoli errori
Gentile direttore,
sul
numero di gennaio 2002 Cinzia Vaccaneo, di Torino, ritorna sulla mia
lettera, che ho riletto e che, tolti due punti di sarcasmo, riconfermo.
Le
distanze sono al momento incolmabili: quando un’economista scrive che «spesso
le nuove aziende non nascono per dare nuovi posti di lavoro, ma per creare
nuovi ricchi», vuol dire che la malattia che v’ha preso e spargete a piene
mani è molto grave. Non altrimenti potrebbe spiegarsi come e perché, a
confronto di molte vostre tesi, Bertinotti appaia un tranquillo signore
con idee un po’ blasé.
Allora
non ha senso parlare, perché siamo su pianeti diversi; meglio tacere e
attendere. Molto meglio meditare con calma. Pacatezza ci vuole, che non
sussiste scrivendo sulla posta di un giornale o parlando in tivù, essendo
ognuno troppo preso dall’assillo di vincere il duello.
Ricordando certi vostri commenti sui fatti di Genova, allego «Profezie di
Genova», che cominciai un anno fa, presago e sicuro di quel che sarebbe
successo a luglio.
Da una
vita sono circondato da «compagni»… Ho la presunzione di conoscere bene
il vostro sentire, da dove viene, come è penetrato e s’è fatto forte, su
quali equivoci poggia. Ma conservo verso i vostri spaventevoli errori
tutta l’umanità e civile comprensione. Il mio prossimo lavoro metterà a
fuoco il rapporto tra comunismo e cattolici. Missioni Consolata mi è
indispensabile.
Saluti
e salute.
Luigi
Fressoia,
Perugia
Salute pure a lei e grazie per «l’umanità e civile comprensione» verso i
nostri «spaventevoli errori». A proposito, forse ne ha commesso uno anche
lei, non spaventevole come i nostri: la citazione dell’economista Vaccaneo,
staccata dal contesto della lettera, ne inficia il pensiero.
Intanto continuiamo a pubblicare le sue lettere critiche, come quella nel
dossier di aprile.
I
benpensanti
che fanno?
Cara
Missioni Consolata, non mollare! Trovo intrisi di valori cristiani, cioè
rispondenti a quanto dice Gesù, i tuoi articoli e le sagaci risposte a chi
ti accusa di essere una rivista fatta da «miscredenti»!
Criticare le multinazionali o il governo americano crea nemici, perché la
gente si aggrappa disperatamente a ciò che ha: teme che chi non ha niente
glielo possa togliere. E dire questo dà molto fastidio. Perciò ci si
trincera dietro l’essere dei «benpensanti»… che ben pensano, appunto, ma
niente fanno, arroccati nei propri averi e incattiviti contro chi fa loro
notare l’evidente ingiustizia.
Cara
rivista, un’altra cosa apprezzo molto di te (che non mi aspettavo essendo
tu cattolica): è il rispetto per le altre religioni. Anche per questa tua
mancanza di «evangelizzazione» alcuni ti criticano, come se si dovesse
aiutare il prossimo in cambio della sua conversione! Il tempo delle
crociate, di cui anche il papa si è scusato, è ancora vicino per troppi!
Che
cosa dovrebbe essere, allora, la solidarietà? Aiutare il prossimo, perché
non è giusto che chi ha avuto la fortuna di nascere nel ricco occidente
diventi sempre più opulento sulle spalle di chi vive in altre parti del
mondo. So che è brutto sentirselo dire. Ma sappiamo tutti che, se possiamo
avere il videoregistratore o la lavastoviglie, è perché in uno sperduto
villaggio africano qualcuno si fa a piedi decine di chilometri al giorno
per avere una tanica d’acqua e… prendersi il tifo o l’epatite, da cui
non può guarire perché non ha soldi: soldi, invece, che noi usiamo contro
la caduta dei capelli o smagliature.
Non è
giusto che la maggioranza delle persone si ammazzi di fatica per
sopravvivere (non dico «vivere»), mentre qui si parla di fitness e
cellulite, mentre si porta il cane a limarsi le unghie! E magari avendo
pure l’insolenza di pensare che la nostra religione (che è pure la mia e
mi ha fatto conoscere tanti valori inopinabili) sia migliore delle altre.
Questo è un pretesto per lavarsi i sensi di colpa.
Cara
rivista, accanto ai cattolici benpensanti che ti rifiutano, hai anche una
«non molto cattolica» che ti apprezza molto.
dott.
Silvana Rocchetti,
Milano
Dalla città della Fiat
Caro
direttore,
sono
abbonata a Missioni Consolata da molti anni. I suoi articoli fanno
riflettere. Commento la lettera «Lo struzzo e noi», di Teresa C. Frigieri
di Maranello (settembre 2001).
Abito a
Torino, la città della Fiat… che in questi tempi licenzia, non
apertamente, ma con prepensionamenti, cassa integrazione, mobilità e
mancato rinnovo dei contratti ai semestrali. Quante situazioni gravi in
questa parte d’Italia! C’è anche chi, sfiduciato, si è tolto la vita per
avere perso il posto di lavoro… Quando penso agli stipendi dei piloti di
Formula uno (e dei calciatori) e al costo dei loro bolidi (che durano così
poco), mi sento un pugno nello stomaco.
La
lettera della signora Teresa mi suggerisce l’interrogativo: è necessario
essere nel benessere per, poi, aiutare i poveri sfruttati? Non è più
giusto dare a ciascuno il giusto guadagno e permettergli di terminare la
carriera lavorativa?
Quanto
al parroco di Maranello, lodato dalla signora, che conosco solo per il
suono delle campane, mi augurerei che non dimenticasse quanto scritto dal
signor Rondina (MC, aprile 2001).
Giovanna Isacco,
Torino
Più fiducia nel bene
Le
lettere di qualche abbonato sono come grida disperate: come se, dopo avere
dato tutto, non si ricevesse nulla… Bisogna avere più fiducia nel fare
il bene; credere che è l’unica soluzione per togliere le ingiustizie e
creare una democrazia. «Non c’è bene che non si faccia!» dice uno
scrittore tedesco.
Solo
con il buon esempio riusciremo ad educare; il resto lo dobbiamo accettare…
Durante una predica ho sentito che un vero cattolico va contro corrente e
io mi chiedo se abbiamo la forza necessaria… Vorrei che qualche lettore
conoscesse i missionari della Consolata un po’ più dal vero, per andare
contro corrente.
Flavio
Azzolini,
Berlino (Germania)
Una figlia mi ha suggerito
l’abbonamento alla vostra rivista. Ora vi dico grazie.
Con i miei 85 anni, le
relazioni si sono ridotte all’osso; mi resterebbe la televisione, ma sto
imparando a fae a meno, tanto mi disgusta. Così il mio sguardo sul mondo
passa attraverso la vostra bella rivista. Non sono andata molto a scuola (però
ho fatto laureare i miei tre figli); così apprezzo la semplicità con cui
scrivete, le belle fotografie e, soprattutto, la carità con cui trattate
tutti gli uomini e le donne del mondo.
Un materno abbraccio a lei,
caro direttore, e a tutta la redazione.
Pia Montebelisciani
Fermo (AP)
Signora
Pia, ricambiamo confusi l’abbraccio… e riproduciamo in «verde»
la sua lettera, perché ci carica di speranza.
Da noi
tutti grazie.
Pro e Contro una lettera
Ma nessuno è imbecille
In
merito alla lettera «Chi è imbecille?» e relativa risposta (Missioni
Consolata, febbraio 2002), esprimo due considerazioni.
L’autore indubbiamente è andato oltre le righe. È però evidente che il suo
limite di sopportazione, di fronte al dilagante masochismo (in ogni
aspetto della vita) e all’appannamento dell’identità cristiana, tesa forse
a capire più le altre identità che la propria, palesa una abbondante
saturazione. La lettera ha posto sul tappeto problemi non indifferenti, di
fronte a generale malessere ed apprensione.
La
risposta non fa onore al direttore, che si è defilato con battute di
dubbio gusto e che, forse, appaiono impertinenti. Che ne sa lui di chi fa
le offerte?… E sorridere sulle scuse (non dei mea culpa) del papa non mi
sembra tanto disdicevole, se penso alle strumentalizzazioni che sulle
stesse si sono imbastite e che, pure recentemente, dal rabbino capo di
Roma continuano ad essere oggetto di biasimo.
Luisa
Milani – Roma
I missionari ricevono offerte da chi è «povero davanti a Dio». Se tale
affermazione è stata impertinente, ce ne scusiamo… Mutatis mutandis
anche Giovanni Paolo II ha riconosciuto gli errori dei cristiani e della
chiesa e ha chiesto scusa. Il gesto non è stato gradito da alcuni, che
hanno «sorriso» o strumentalizzato il fatto. A noi non piacciono né i
sorrisi né le strumentalizzazioni.
Riteniamo «verbale» la distinzione tra «mea culpa» e «scusa»: infatti
entrambe, per essere salutari, esigono un comportamento diverso rispetto
al passato. È ciò che più conta.
Psicologicamente la «saturazione» è comprensibile; ma non lo è nello
spirito evangelico, soprattutto se diventa ritorsione. È necessario
credere nel dialogo. Il papa afferma: «Il modo appropriato e più consono
al vangelo, per affrontare i problemi che possono nascere nei rapporti tra
popoli, religioni e culture, è quello di un paziente, fermo quanto
rispettoso dialogo».
La
lettera dell’«imbecille» è vergognosa. L’autore offende il direttore della
rivista «sapendo che, da bravo prete, cestinerà schifato» il suo scritto;
ma si vanta di essere nipote di un grande prete, di avere una sorella e
una figlia missionarie.
Signor
direttore, lei ha avuto la discrezione di non rivelare il nome del
mittente… altrimenti zio, sorella e figlia arrossirebbero di vergogna;
se defunti, certamente si rivoltano nella tomba di fronte agli
sragionamenti del loro parente.
Carlo
Mannino – Brindisi
Signor Carlo, non cada in trappola usando gli stessi toni dell’«imbecille».
Anche perché nessuno lo è del tutto.
Apprezzo
Missioni Consolata fin dal 1955. Caro direttore, continui così, con una
rivista sempre più ben fatta e ricca di articoli documentati, con
informazioni pacate ed obiettive, che consentano ai lettori di
controbilanciare una «civiltà» basata solo sull’apparenza, sui sondaggi e
sulla ricchezza.
Un
plauso anche per essere diventati Missioni Consolata Onlus; così le
offerte ai missionari si possono detrarre nella denuncia dei redditi.
Da
ultimo, un commento alla lettera «Chi è imbecille?». Mi sembra che
l’autore ritenga che la storia si sia fermata all’Antico Testamento… con
l’osservanza formale della legge. Egli forse dimentica che sono passati
2000 anni da quando un certo Gesù ha insegnato e dimostrato con la vita
che ciò che conta è amare Dio e i fratelli.
Riccardo Cignetti – Caluso (TO)
Solidarietà,
solidarietà, solidarietà a lei, direttore, e «pollice giù» verso «Chi è
imbecille?». L’autore ha tanti missionari in famiglia e vi attacca
duramente. Io ne ho uno solo e faccio parte di un gruppo di azione
missionaria.
Insegno
anche italiano ai giovani extracomunitari che arrivano in città privi di
tutto, persino di manifestare il desiderio di condizioni di vita più umane
rispetto a quelle che hanno lasciato. Senza retorica, la gioia che provo
con questi ragazzi, la ricchezza che mi danno sono difficilmente
raccontabili. La scorsa lezione eravamo 13, di 13 nazioni e 4 continenti.
Religione? Non chiedo mai quale sia la loro. Ci sono anche Rachid e Adel:
durante lo scorso ramadan, al tramonto, mi hanno chiesto con esitazione di
uscire un attimo per mandar giù un boccone.
Anche a
nome dei miei amici immigrati, non le dico «resista, resista, resista»,
perché potrebbe sembrare partigiano. Dico semplicemente «grazie!».
Rita
Viozzi – Ancona
Penso
che Missioni Consolata sia sempre un appuntamento con l’umanità. Ogni
numero porta con sé un carico di gioia e dolore, di speranza e angoscia
che allarga gli orizzonti e va oltre i soliti circuiti di notizie: le
patinate serie di ovvietà e le ciniche ricerche di questa o quella verità
cui, i media «tradizionali» ci hanno abituato.
Non ci
sono giudizi, sentenze, né posizioni integraliste nei vostri articoli, ma
piccole-grandi storie, che possono essere definite «micromodelli di
universalità»: parlano di persone e fanno parlare le persone.
Uno dei
vostri pregi è quello di rendere ordinaria (non occasionale) la voce dei
semplici, di coloro che non hanno spazio nei network, senza per questo
costruire barricate ideologiche contro ricchi e potenti. I paradigmi
conflittuali non vi appartengono e chi li intravvede ha forse gli occhi
appannati.
La
scelta dei semplici non è ideologia. Ricordarlo è un dovere della
comunità-umanità cristiana.
Amici,
andate avanti così…
Gianmarco Machiorlatti
Albano
(RM)
Il signor Gianmarco termina con la seguente citazione: «Le giornie e le
speranze, i dolori e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri
soprattutto e di tutti quelli che soffrono, sono pure le giornie e le
speranze, i dolori e le angosce dei discepoli di Cristo» (Gaudium et Spes,
1).
Straordinario!
Il buon
samaritano
non
è… comunista
Su
Missioni Consolata di gennaio 2002 leggo con amaro disappunto la lettera
di Giancarlo Telloli, che strumentalizza in chiave marxista la parabola
del buon samaritano. Il direttore, sempre compiacente in questi casi,
avrebbe dovuto avere il buon senso di non pubblicarla o farla seguire dal
commento di un sacerdote preparato, che chiarisse la portata spirituale e
temporale della parabola ben diversa da quanto scritto, che offende Nostro
Signore e ogni credente.
Il
signor Telloli ignora la storia (o finge di farlo). I comunisti Lenin,
Stalin, Mao, Pol Pot, Milosevich… hanno tanto «amato» il prossimo da
causare decine di milioni di vittime con i campi di concentramento e di «rieducazione»
(iniziati da Lenin nel 1918, e continuati da Stalin e da emulatori), lo
sterminio di intere popolazioni, le fosse comuni, le deportazioni in
Siberia (anche di sacerdoti e credenti), ecc. Esistono molteplici prove
storiche inoppugnabili: basti pensare ad Arcipelago Gulag di A. Solzenicyn,
alle opere dello studioso di statistica I. Kurgemov e ai documenti di
molti altri.
Mi
fermo per non stimolare l’autornironia del direttore, che, alle domande dei
lettori che inchiodano vescovi, preti e fanatici o interessati esaltatori
del marxismo, non risponde mai.
Dove
vuole arrivare? Ad una chiesa come quella di stato cinese o quella
ortodossa di Mosca del periodo comunista? Diventare così funzionari di
partito e di chiesa con stipendio e pensione? Siamo in molti a sperare di
meglio.
Per la
regola dell’alternanza, non sarebbe meglio che direttore e compagni
lasciassero la redazione ad altri, per andare o ritornare nelle missioni?
Con
amore per la verità
Piero
Gonella – Torino
Al «buon samaritano… comunista» abbiamo risposto su Missioni Consolata
di aprile. Abbiamo riflettuto un po’ sulla coerenza.
Circa il nostro giudizio su Lenin, Stalin e Mao, forse il lettore non ha
avuto modo di leggere i nostri numeri monografici su Urss e Cina (ottobre
1988 e aprile 1981). Ci siamo pure ricordati di Pol Pot (aprile 1983),
dell’invasione sovietica dell’Afghanistan (dicembre 1989 e febbraio 2002)
e dell’Est europeo (marzo 1990). Né abbiamo scordato Milosevich (luglio
1999).
Ogni lettera (e sono tante) trova spazio, cui rispondiamo (talora) con
poche righe. La ragione è semplice: lo spazio è ridotto e, pertanto,
preferiamo lasciarlo il più possibile ai lettori, che tra l’altro
dimostrano di sapersi rispondere molto bene…
Pienamente d’accordo sulla «regola dell’alternanza»… E magari avessimo
autornironia! Autornironia, che il martire inglese san Tommaso Moro
(1477-1535), vittima del potere, chiedeva ogni giorno al Buon Dio come
grazia.
AAVV