SAN PEDRO (COSTA D’AVORIO): una missione quasi agli inizi. POVERTA’ E FRATERNITA’

Presenti in Costa d’Avorio da pochi anni, i
missionari della Consolata si sono buttati nella nuova impresa con slancio
ed entusiasmo. Anche se le difficoltà sono sempre in agguato e la strada
per superarle è zeppa di imprevisti…

Ma, quando
si arriva nella bidonville di Bardot, nella periferia di San Pedro (il
secondo porto della Costa d’Avorio), ci si rende conto immediatamente che
qui la povertà è, prima di tutto, miseria materiale, mancanza delle cose
più essenziali per vivere, anche se la popolazione ha spesso il senso
dell’umorismo, è intelligente e, soprattutto, è ricca di ospitalità e
sorrisi.

Io non ho
mai vissuto in una bidonville e mi chiedevo quali fossero i bisogni di chi
vive qui, in periferia. Allora ho chiesto a padre Armando Olaya,
missionario della Consolata colombiano, di organizzarmi un incontro con
qualche leader della parrocchia, proprio nel bel mezzo delle casupole e
capanne di Bardot.

Ho posto
due semplici domande: quali fossero i loro bisogni più urgenti e come la
comunità tentasse di rispondervi.

Salute,
prima di tutto

Nel
quartiere di 50-60 mila persone vi sono parecchie cliniche private e,
nella città di San Pedro, anche un ospedale pubblico. Il problema però è
che, in clinica o nel pubblico ospedale, qualsiasi cura è troppo cara per
le possibilità della gente di Bardot. «Le cliniche private possono
iniziare l’attività con una autorizzazione governativa e la maggior parte
di esse cura soltanto piccoli malesseri, piccole ferite» – spiega
Feando.

Qui
bisogna pagare non solo il medico e il suo infermiere, ma anche le
medicine e tutto il materiale che si usa. Ancora prima di essere visitati
da un medico di un ospedale pubblico, bisogna anticipare la somma di 1.000
franchi. Spesso occorre aggiungervi anche una mancia per l’infermiere o il
medico, altrimenti si rischia di aspettare giorni e giorni. Poi bisogna
pagare tutte le prescrizioni.

Claudio,
un professore, racconta che la settimana precedente era stato all’ospedale
con una delle sue sorelle, in preda ad una forte crisi di malaria: in soli
due giorni, le ricette gli sono costate ben 25 mila franchi. In seguito la
sorella è stata ricoverata in una sala comune e lì ha dovuto sborsare 5
mila franchi al giorno_ ma solo per il letto, perché la famiglia ha dovuto
procurare all’ammalata il cibo quotidiano.

Mi
permetto di notare: «Ma, almeno, ricevono tutte le cure?». Bonifacio
aggiunge il suo granello di sale: «Non tutte, perché, per alcuni test e
analisi, i campioni devono essere mandati ad Abidjan, la capitale, a 500
km da qui».

Cosa
potrebbe fare, allora, la comunità di Bardot per superare questa difficile
situazione sanitaria? Tutti sono d’accordo che non ci sono
soluzioni-miracolo. Senza dubbio la strada migliore sarebbe un dispensario
gestito dai missionari, che prestasse le cure ad un prezzo minimo.
Feando aggiunge che, nella parrocchia vicina, le suore hanno un
dispensario e, dal momento che ricevono le medicine dall’Europa, i costi
sono meno elevati. Un altro aggiunge che ad Abidjan ci sono dei grossisti
e vi si possono acquistare farmaci a prezzi accessibili.

«Ma allora
– chiedo io – perché non lo fate questo dispensario?». La risposta (dopo
una risata generale) è che mancano i mezzi. Mi dicono che le offerte in
chiesa, la domenica, non arrivano a 15 mila franchi: il che non basta
nemmeno a pagare il cibo dei due preti della parrocchia.

Nel
quartiere di Bardot, poi, sono molto rari coloro che possono usufruire di
una retribuzione fissa, adeguata e… sicura. La maggior parte ha un
salario minimo e lavora soltanto qualche mese l’anno.

Scuole, tasse
e… prestiti!

Il secondo
ambito dove i bisogni sono più urgenti è quello dell’educazione. Per i
15-20 mila ragazzi di Bardot c’è una sola scuola pubblica e cinque
private. Alla scuola pubblica non è raro vedere 70-80 alunni nella stessa
classe.

Il
presidente del consiglio parrocchiale ha otto figli e mi spiega che spesso
i genitori iscrivono i loro figli e cominciano a pagare le tasse
scolastiche; ma, dopo tre o quattro mesi, il ragazzo viene allontanato
dalla scuola semplicemente perché i parenti non ce la fanno più a pagare.
Tra le spese scolastiche e la pentola di riso, si preferisce il riso!

Ciò vale
soprattutto per le scuole private, poiché in quelle pubbliche (almeno
teoricamente) non dovrebbero esserci spese scolastiche.

È un altro
papà a spiegarmi come nelle scuole pubbliche ci siano le famose
«collette»: se la scuola deve acquistare dei nuovi banchi, si organizza
una raccolta tra i genitori; se la classe necessita di essere ridipinta,
un’altra raccolta; così pure se bisogna acquistare le scope_ Insomma,
qualsiasi acquisto diventa oggetto di raccolta da parte dei parenti. «E
poi – aggiunge un altro – bisogna mettere in conto anche le mance!».

Se è vero
che la scuola cattolica è stata costruita per gli alunni cattolici, non è
normale che i genitori non possano mandarvi i loro figli, a causa delle
spese troppo elevate! Il direttore, interpellato, mi ha risposto che le
tasse erano alte perché gli alunni erano… pochi! Ma gli alunni sono
pochi, perché le spese sono alte. Un bel circolo vizioso!

Un altro
prende la parola: «Se potessimo diminuire le spese per le foiture
scolastiche, non sarebbe già un buon passo nella giusta direzione? Se la
comunità aprisse una cartoleria_». Ma si porrebbe lo stesso problema: la
comunità cattolica di Bardot non ha capitali disponibili per iniziare tale
progetto.

Arrischio
una soluzione «audace»: perché non si tenta un prestito delle banche? La
risposta mi arriva dal solito presidente: «Le banche prestano soltanto
alle persone sicure e che possono pagare; ma gli abitanti della bidonville
di Bardot non lo sono!».

Un
insegnante spiega allora che esiste un programma della «Banca africana per
lo sviluppo»: libri agli studenti, con una cauzione all’inizio dell’anno;
se tornano in buono stato, la cauzione viene rimborsata. Ma questo non
vale per le ragazze!

C’è poi il
problema delle campagne. Qui le scuole non esistono affatto e i ragazzzi,
per studiare, devono andare in città. «Sovente – spiega un giovane papà –
i giovani vivono in condizioni spaventevoli: si trovano un “tutore”
(spesso un parente), che li sfrutta e non solo finanziariamente; per
questo sarebbe utile che la comunità aprisse un foyer, una specie di
pensionato per accogliere i giovani che provengono dalle campagne».

Non
mancano le idee

Così, in
quasi tutte le soluzioni prospettate dalla popolazione, ciò che manca alla
comunità di Bardot è il capitale per realizzare le iniziative. Ma perché
non istituiscono una cornoperativa, una specie di cassa popolare? Uno, che
finora non si era espresso, prende la parola: «Sì, ma nel villaggio di…
il responsabile ha preso la fuga con tutti i soldi dei contadini!».

La
principale obiezione rimane, tuttavia, il fatto che i cattolici di Bardot
sono in numero limitato, probabilmente troppo pochi per costituire una
cornoperativa che renda.

Un giovane
professore interviene decisamente: «Io penso che ciò che manca alla gente
del nostro quartiere sono le specializzazioni. Se non trovano lavoro, è
perché sono manovali da impiegare con il salario minimo e che si
licenziano quando termina il lavoro. Ciò di cui abbiamo bisogno è un
centro di formazione professionale».

Subito due
o tre aggiungono: «È vero: con una formazione intensiva si potrebbero
preparare tecnici in avicoltura in sei mesi. Abbiamo professori
disponibili, ma manca l’equipaggiamento». E un altro commenta: «Da San
Pedro esportiamo legname in tutto il mondo, eppure non abbiamo falegnami,
né carpentieri!».

Tutti sono
d’accordo: c’è bisogno di un centro di formazione professionale. Ma dove
trovare il capitale per comperare l’equipaggiamento e un luogo dove dare
questi corsi?

Conclude
tristemente il presidente: «Vedi, padre Jean (il sottoscritto): abbiamo
molte idee; ma siamo sempre bloccati dalle finanze».

Nella mia
piccola testa ronza, insistente, un’idea: le comunità ricche d’America e
Europa non potrebbero, anch’esse, diventare più fratee e solidali con
gli amici della Costa d’Avorio?

box


GLI INIZI

Quando il
vescovo Barthelemy accolse i missionari della Consolata nella sua diocesi,
sognava una magnifica cattedrale, costruita proprio da loro. Il «figlio»,
però, ha deluso le  attese del «genitore».

In questa
loro ultima «impresa» del XX secolo, i missionari della Consolata hanno
voluto, dall’inizio, incamminarsi su sentirneri nuovi, utilizzare metodi
diversi, senza ripetere quelli che molti considerano errori del passato.
Tra l’altro sovente, in Africa, si rimprovera ai missionari di aver
costruito tanti e splendidi edifici, che le chiese locali, però, non sono
capaci di curare e portare avanti.

Così
monsignor Barthelemy è un vescovo senza cattedrale.

Lo spirito
di famiglia è una delle caratteristiche dei missionari della Consolata. Ma
in una comunità dove le generazioni si susseguono rapidamente e
l’inteazionalità mette insieme missionari di differenti culture, non è
sempre facile andare d’accordo.

Nel primo
gruppo di missionari giunti in Costa d’Avorio, vi erano due spagnoli e un
colombiano, un giovane e due già in età matura. L’intesa non è stata
facile: né sullo stile di vita e neppure sui metodi di apostolato. Ma gli
stessi missionari confessano che è proprio nella sofferenza che sono
maturati insieme. E i frutti cominciano a vedersi.

Nella
nuova missione di Sago tutto era da costruire. Siccome nessun missionario
era esperto di edilizia, i superiori inviarono da Roma un fratello
costruttore per i primi edifici. All’inizio del 1998, fratel Pietro
Menegon venne mandato in Costa d’Avorio.

Ma un
imprevisto era in agguato: fratel Pietro, con i suoi 64 anni, avrebbe
resistito ad un clima caldo e umido come quello della costa ivoriana? Dopo
qualche mese, la sua salute cominciò a creare problemi: crisi di malaria
una dopo l’altra. Il fratello fu costretto (ahimé!) a rientrare in Italia.

Però,
nonostante tutte le difficoltà, la missione in Costa d’Avorio non si è
fermata. I padri presenti non si sono scoraggiati. Anzi, il gruppo è
aumentato. E un nuovo centro è stato aperto a Grand-Béréby.


L’evangelizzazione continua più viva che mai.

Jean Paré