LETTERAChi è il più bravo?

Caro direttore,
esprimiamo le nostre perplessità sull’articolo di Piergiorgio Gilli, «Portatori di un vangelo eterno», apparso sul numero speciale per i 100 anni di Missioni Consolata. Non ci ritroviamo nella visione che, del laico volontario ad gentes, l’articolista offre. Consideriamo riduttiva l’interpretazione del documento «I laici nella missione ad gentes e nella collaborazione tra i popoli – Conferenza episcopale italiana (Cei), 1990», anche a partire dall’esperienza di vita che abbiamo maturato come operatori della solidarietà internazionale.
Dal documento della Cei si può tracciare un identikit del laico «in missione» molto più ricco di quello tratteggiato nell’articolo. Per Gilli la funzione del laico si esaurirebbe in una «diaconia permanente». Invece il numero 49 del documento citato, dove si parla degli ambiti in cui si manifesta l’impegno dei laici in missione, oltre ad indicare «una collaborazione diretta con la chiesa locale e con gli istituti in settori strettamente pastorali», non tralascia, come aspetti parimenti importanti, la «cooperazione con la chiesa locale per progetti e iniziative finalizzate alla promozione umana attraverso il qualificato apporto delle professionalità» e il coinvolgimento «in progetti di promozione umana gestiti direttamente o in collaborazione con le istituzioni sociali e politiche del paese».
Inoltre il documento afferma che «il campo della attività evangelizzatrice (dei laici) è il mondo vasto della politica, della realtà sociale, dell’economia…». Del resto, anche il numero 25 ricorda che «i laici hanno un ruolo insostituibile nel mondo, specialmente per la promozione umana e per la carità, nell’impegno per la giustizia e la solidarietà, attraverso le molteplici e multiformi funzioni temporali». Dunque non sono solo operatori pastorali di rincalzo.
Crediamo che gli ambiti della promozione umana, prerogativa e compito dei laici, siano talora poco considerati dalla chiesa come espressione di missionarietà.
Da otto anni siamo impegnati in un organismo di Volontariato internazionale: il Comunità-impegno-servizio-volontariato (Cisv) di Torino, che appartiene alla Federazione degli organismi cristiani di Volontariato internazionale (Focsiv). Il Cisv da decenni cerca di tradurre l’ideale cristiano della solidarietà e dell’attenzione ai più poveri in una vita comunitaria e di azioni concrete nel Sud del mondo, insieme alle popolazioni escluse ed emarginate del pianeta.
Il nostro impegno di volontari ci fa vivere a fianco delle donne del Senegal, per renderle capaci di gestire autonomamente il loro mulino; o dei contadini del Burundi, perché possano migliorare la loro agricoltura e sfamarsi; o dei ragazzi di strada di Rio, perché escano dal circolo vizioso della droga e del crimine e si costruiscano un futuro nel lavoro… Ebbene: crediamo che tale impegno sia un’autentica missionarietà di laici nel mondo.
Tale impegno e vocazione, proprie del laico cristiano immerso nella realtà complessa dei problemi del mondo, non possono passare in subordine rispetto al carisma del «diacono permanente», che fa dell’evangelizzazione esplicita il cuore del suo servizio a fianco dei religiosi.

Federico Perotti e Paolo Martella – Torino

La vostra lettera, cari amici, solleva il problema della differenza tra «laico missionario» e «volontario internazionale cristiano»: il primo sarebbe impegnato di più nell’evangelizzazione e il secondo si dedicherebbe maggiormente alla promozione umana. La questione è rimbalzata anche sul Convegno missionario nazionale di Bellaria (10-13 settembre 1998).
Noi riteniamo che la differenza fra «laico» e «volontario» non debba sfociare in polemica, né, peggio, stabilire chi sia «il più bravo». Voi stessi, Federico e Paolo, nel post scriptum della lettera, auspicate «più miti consigli».
Infatti avete scritto:
«Anziché fomentare guerre tra poveri, accusando le Organizzazioni non governative della Focsiv di non meglio dichiarati «privilegi ecclesiali»), non sarebbe più proficuo cercare vie di collaborazione feconda tra i volontari inteazionali e i laici missionari? Forse questo obiettivo sarà più facilmente raggiungibile quando i credenti, che partono per un servizio «ad gentes», metteranno al centro della loro presenza “il farsi prossimo” a chi è nel bisogno con la propria irripetibile esperienza di umanità; ma, soprattutto, quando non verranno più considerati alla stregua di “sacerdoti mancati”».

Federico Perotti e Paolo Martella

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!