Grecia: Ripresa economica sulla pelle dei poveri


Il governo di Alexis Tsipras promette la fine della durissima politica di austerità che da anni mantiene la Grecia dentro l’Ue a costi altissimi per i greci. La fine dell’emergenza e degli «aiuti» della Troika è probabile, grazie al miglioramento dell’economia, ma la popolazione vive oggi livelli di povertà, disparità, esclusione sociale che non si vedevano da decenni.

Conto alla rovescia per il debito greco. Dopo sette anni di dure politiche di austerità, entro la fine dell’estate Atene potrebbe dire addio ai programmi finanziari europei di salvataggio. «L’accordo con i creditori è dietro l’angolo, presto riprenderemo a camminare sulle nostre gambe», ripetono da mesi fonti governative.

La data è quella del 20 agosto prossimo, giorno nel quale scadrà il piano di bailout (salvataggio del paese insolvente, ndr) in corso. Tra maggio e giugno però la Grecia dovrà sottoporsi agli ultimi e determinanti test sui progressi fatti in materia di riforme strutturali interne, così come stabilito negli accordi con la Troika. E, benché una rondine non faccia primavera, le premesse lasciano ben sperare.

La kolotoumba di Tsipras

L’esecutivo di Alexis Tsipras si presenterà alle verifiche decisive della primavera forte del parere favorevole incassato a Bruxelles il 22 gennaio scorso. «Atene sta facendo bene», è stato il giudizio positivo dei ministri dell’Economia riuniti in eurosummit, tale da permettere lo sblocco della terza tranche di aiuti – pari a 5,5 miliardi di euro – accordata al paese nell’estate del 2015.

Il lungo braccio di ferro con i falchi della finanza internazionale che si consumò proprio in quel 2015 sembra oggi solo un ricordo lontano.

Dalla mirabolante kolotoumba (capriola, ndr) di Tsipras in poi, in effetti, i rapporti tra la Grecia e il resto dell’Europa si sono fatti via via più distesi. E non poteva essere altrimenti, visto che sotto i ponti della minacciata Grexit sono passate finora tutte quelle misure di austerità cui il leader di Syriza – ricevendo espresso mandato da parte del suo popolo – aveva giurato ferma resistenza.

Di fatto, la capitolazione del premier ellenico punta dritto a un altro traguardo, ossia la ristrutturazione generale del debito greco accordata già nel 2012. Lo stesso Fondo monetario internazionale ha lasciato uno spiraglio aperto, a patto che la Grecia continui a rispettare tutte le condizioni date.

Shock economy senza opposizione

Esauritosi il ciclo dell’opposizione sociale e delle grandi manifestazioni di piazza che aveva fatto seguito al primo periodo di applicazione della shock economy, la strada per il governo di Atene si presenta ora meno in salita. Basti pensare che persino il fronte compatto e combattivo della «nessuna negoziazione» sulle privatizzazioni si è sgretolato come un muro di sabbia, lasciando dietro di sé frustrazione, delusione e malumori. Sotto la scure dell’addio ai monopoli statali, nel dicembre scorso sono finite infatti la Deh, il colosso pubblico dell’energia elettrica, la Hellenic Petroleum, la società di raffinazione e distribuzione petrolifera pubblica, e la Depa che gestisce il trasporto del gas naturale oltreché la sua vendita all’ingrosso e la distribuzione.

Il plauso dei mercati non si è fatto attendere: i tassi decennali sui bond greci sono calati fino al 4,8% (a luglio 2015 erano schizzati al 18%); «il graduale miglioramento della liquidità» a disposizione delle banche elleniche ha fatto sì che la Commissione europea prorogasse, per una volta senza quasi battere ciglio, il regime di garanzie pubbliche fino a marzo 2018; altrettanti segnali di ripresa economica, lenti ma significativi, sono arrivati la scorsa estate dal settore del turismo, con un +7% rispetto all’anno precedente.

Una nuova stretta allo stato sociale in vista

L’esecutivo guidato da Alexis Tsipras difficilmente riesce a nascondere un certo ottimismo, e assicura «un’uscita pulita» del paese dall’austerity entro la data stabilita.

Senza troppo frenare gli entusiasmi, dal canto suo, la Troika continua a ribadire che, per completare con successo la revisione finale del programma di aiuti, Atene deve provvedere entro giugno all’implementazione di ulteriori «difficili misure». Ottantadue, per l’esattezza, divise tra provvedimenti di natura fiscale e nuovi tagli al welfare.

All’uscita dal tunnel mancano ancora importanti tasselli quali l’adeguamento di una legislazione fiscale favorevole all’industria marittima, una nuova normativa sul valore degli immobili che assegni loro l’effettivo prezzo di mercato e non quello stabilito in maniera autonoma dalle autorità fiscali locali (con un conseguente aumento dei tassi e/o della base imponibile per i proprietari in sede di dichiarazione dei redditi annuale), la riduzione – e l’anticipazione al 2019 anziché al 2020 – della soglia del reddito esentasse, un nuovo taglio alle pensioni, la revisione dei benefici sociali, degli assegni familiari e delle prestazioni di invalidità, la riforma della contrattazione collettiva, la definizione di criteri più severi in materia di pignoramenti e di confische per i debitori insolventi. Vale a dire, un altro giro di vite allo stato sociale per una popolazione già stremata e stritolata da sette anni di sacrifici.

E i greci se la passano male

Se in termini di disavanzo primario la Grecia comincia a stare meglio, i greci invece non se la passano affatto bene. Un recente rapporto della Caritas locale parla di «una fase molto buia» e di «un paese vulnerabile», e i dati sono impietosi a riguardo: a causa della recessione negli ultimi quattro anni i salari hanno subito una contrazione tra il 10% e il 40%, perdendo fino al 24,9% del loro potere d’acquisto per i lavoratori adulti e del 34,5% per i giovani fino a 25 anni. Nonostante un lieve calo negli ultimi due anni, il tasso di disoccupazione continua a essere il più alto in Europa (21%), mentre la metà dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni non risulta essere impiegata. Questi ultimi, assieme ai lavoratori sopra i 50 anni, costituiscono la fascia di popolazione che ha risentito maggiormente della crisi, a fronte della mancanza di misure sociali di supporto e di politiche dedicate al loro inserimento nel mondo del lavoro.

Si calcola inoltre che nel 2015 solo un greco su cinque abbia lavorato per più di dodici mesi e questo spiega in parte perché almeno mezzo milione di persone – su 10 milioni di abitanti totali – negli ultimi anni ha preferito lasciare il paese e tentare fortuna altrove. Per la maggior parte si tratta di professionisti e di personale ad alta formazione – dottori, ingegneri e scienziati -, con almeno un titolo postuniversitario, master o dottorato, nel proprio curriculum.

© Kohlmann Sascha

Povertà ed esclusione sociale

La fotografia scattata dalla Caritas locale trova pieno riscontro in un altro studio recentemente condotto dall’Unione europea, secondo il quale il 22,2% della popolazione greca si trova in «una situazione di grave povertà» (nel 2010 era stimata al 18%), ossia non è in grado di pagare un mutuo o un prestito, di stare al passo con le bollette, di permettersi il riscaldamento e di far fronte a spese inattese. Circa 3,8 milioni di persone, pari al 36% della popolazione, è invece severamente a rischio esclusione sociale. In Europa riescono a fare peggio solo Romania e Bulgaria. Piuttosto allarmante anche il numero di bambini che vive sotto la soglia di povertà (40%). Non meno preoccupante la condizione degli anziani, le cui pensioni hanno subito una riduzione del 50-60%, raggiungendo la cifra media di circa 665 euro mensili, spesso utilizzate per mantenere un intero nucleo familiare. In generale, le criticità maggiori provengono da problemi di lavoro (60,9%), dalla mancanza di soluzioni abitative adeguate (36,7%) e dai bisogni legati allo stato di salute (il 39,9% dei greci, ossia una persona su tre, ha dichiarato di avere difficoltà nel sostenere le cure mediche necessarie).

L’ipoteca sul futuro rimane

Non solo numeri. La conferma di quanto la sofferenza sociale nel paese abbia raggiunto un livello di esasperazione si ha dalle immagini arrivate lo scorso novembre dal tribunale di Atene, dove, durante la prima giornata di vendita all’asta delle case dei greci morosi nei confronti delle banche – per inciso, altra condizione richiesta al governo di Tsipras nell’imminente revisione – si sono verificati scontri con la polizia all’interno dell’edificio che hanno costretto i notai alla fuga attraverso un’uscita laterale.

Che il debito ellenico abbia tecnicamente i giorni contati è dunque uno scenario verosimile e auspicabile. Che la Grecia sia invece in procinto di liberarsi definitivamente dalla morsa dell’austerità è più facile a dirsi che a farsi. La fine degli aiuti comunitari non significherà difatti il ritorno alla normalità per un paese che ha pagato caro il prezzo della crisi e che, con ogni probabilità, continuerà a farlo anche nei prossimi anni, quasi fosse un’ipoteca sul presente e sul futuro del paese.

Monia Cappuccini

© Jan Wellman

 


Le tappe della crisi greca

2009 A ottobre il neoesecutivo socialista di Georges Papandreu rivela che il governo precedente ha falsificato i bilanci e che il deficit della Grecia supera di quattro volte il limite Ue. Vengono declassate le banche elleniche.

2010 L’Ue, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale (Fmi), cioè la cosiddetta Troika, accordano il primo programma di salvataggio: 110 miliardi di euro per l’attuazione di un piano di austerità che provoca una violenta opposizione sociale.

2011 Titoli declassati a livello «spazzatura», vola lo spread. L’esecutivo dimissionario di Papandreu sostituito dal governo di unità nazionale del tecnocrate Lucas Papademos, già vicepresidente della Bce. Varata altra finanziaria «lacrime e sangue».

2012 Approvate nuove misure di austerity in vista del secondo piano di aiuti di 130 miliardi di euro. Piazze in subbuglio, guerriglia nelle strade. A marzo arriva l’ok per la ristrutturazione del debito. Dal voto di maggio non esce nessuna maggioranza, si torna alle urne a giugno, il leader di Nuova Democratia, Antonis Samaras, diventa Primo ministro. Nella finanziaria tagli per 10 miliardi di euro.

2013 Crollo del 23% del Pil dal 2008, disoccupazione record al 28% e giovanile al 60%, altri 15mila posti di lavoro tagliati nel settore pubblico. Antonis Samaras chiude nottetempo la tv di stato Ert e licenzia 2.700 dipendenti. Uccisione di Pavlos Fyssas: il leader di Alba Dorata, Nikolaos Michaloliakos, assieme ad altri 17 deputati, sono trasferiti in carcere con l’accusa di appartenere a un’organizzazione criminale. Era dalla caduta del regime dei Colonnelli che non si verificava l’arresto di parlamentari.

2014 Atene torna sui mercati finanziari e incassa quasi 4 miliardi dalla vendita di titoli di stato. I creditori esigono nuove misure di austerità per l’ultima tranche di aiuti. Il partito Syriza di Alexis Tsipras vince le elezioni europee e guadagna terreno nei sondaggi. Crisi di governo dopo la nomina del presidente della Repubblica, si torna alle urne.

2015 Il leader della sinistra radicale, Tsipras, vince le elezioni promettendo di rinegoziare il piano di salvataggio e di porre fine all’austerità. I conti peggiorano: indebitamento per 330 miliardi di euro, debito pubblico al 180% del Pil, insolvenza del prestito Fmi di 1,5 miliardi. Tsipras accusa i creditori di «saccheggio» e annuncia un referendum sulle nuove misure di austerità. Il 5 luglio il 61,3% vota oxi (no). L’Europa lancia l’ultimatum per evitare la Grexit. Riprendono i negoziati con un braccio di ferro di 17 ore: Atene capitola e riceve un terzo piano di aiuti.

2016 La Banca greca annuncia la ripresa dell’economia entro l’estate. L’Ue eroga altri 7,5 miliardi di euro utilizzati per pagare gli interessi sul debito. Il Parlamento annuncia un largo piano di privatizzazioni e vota la riforma delle pensioni e del sistema fiscale.

2017 Nonostante i segnali incoraggianti, il paese è ancora a rischio inadempienza. Atene prosegue sulla strada dell’austerity e approva la riforma del lavoro e nuovi tagli al welfare. La Germania si oppone alla rinegoziazione dei debiti esistenti avanzata da Alexis Tsipras.

2018 Potrebbe essere l’anno della fine dei programmi di aiuti ma non del controllo sul debito greco e sui piani di austerità da parte dei creditori internazionali. Atene prevede un rimborso di almeno il 75% entro il 2060.

M.C.


Intervista al professor Vassilis Arapoglou

Tra emarginati e poveri invisibili

«Parliamoci chiaro, l’austerità accompagnerà la Grecia ancora a lungo per una semplice ragione: il debito deve essere ripagato, pena l’applicazione di sanzioni disciplinari. Tra due anni il paese sarà chiamato a saldare enormi tassi d’interesse e le politiche di austerità serviranno a fare cassa. Probabilmente assumerà forme diverse e non sarà più così dura, una sorta di austerità postsalvataggio».

Una previsione nient’affatto rosea quella di Vassilis Arapoglou, professore di sociologia all’Università di Creta e autore, assieme a Kostas Gounis, del volume Contested Landscape of Poverty and Homelessness in Southern Europe, pubblicato di recente per Palgrave (pp. 149, euro 54,99).

Professor Arapoglou, qual è stato l’impatto della crisi finanziaria in Grecia?

«Il drammatico deterioramento delle condizioni di vita iniziato nel 2010 ha subito un’interruzione solo due anni fa ma, di fatto, siamo di fronte a un arretramento sociale di dimensioni epocali. Ovviamente non si tratta di una situazione sanabile, almeno per com’è organizzato il capitalismo europeo oggi. Nel 2016 il tasso di povertà era calcolato in base agli standard del 2008 e si avvicinava al 50% della popolazione. Volendo utilizzare i criteri attuali, il quadro non cambia: soprattutto la fascia sotto i 25 anni risulta per metà disoccupata o precaria. Sostanzialmente la Grecia ha conosciuto un aumento impressionante della disuguaglianza sociale. Ad Atene, ad esempio, sono cresciuti sia i “poveri invisibili”, ossia gente già tagliata fuori dai diritti basilari e da un adeguato sostegno pubblico, sia la divisione tra “nuovi poveri invisibili”, il cittadino appartenente alla classe media, e gli altri emarginati (tossicodipendenti, malati mentali, migranti illegali e in transito). Seppur nelle differenze, tutti condividono il rischio di un comune destino di miseria».

Come si posiziona la Grecia nella mappa delle povertà nel Sud Europa?

«Il caso greco è più unico che raro. Oltre all’improvvisa riduzione del reddito disponibile, alla disoccupazione, all’espansione della precarietà e dei posti di lavoro a basso reddito, si è verificata un’escalation del costo delle case, su cui hanno pesato l’aumento dell’energia, la tassazione sulle proprietà e le difficoltà nel garantire un’adeguata manutenzione. Tali fattori, ad esempio, differenziano le città greche da quelle spagnole, colpite dallo scoppio della bolla speculativa immobiliare, o da quelle italiane, parimenti impoverite dalla crisi. Penalizzati dal mercato del lavoro e dal caro alloggi, nonché da una politica europea sull’accoglienza piuttosto ostile, i migranti in particolare hanno potuto fare affidamento su iniziative di solidarietà locale, che in linea generale hanno contribuito a drenare e a impedire lo scoppio delle marginalità sociali. Ciò deve essere un motivo di orgoglio per i popoli del Sud Europa, nonché una risposta concreta al tentativo di stigmatizzare i loro comportamenti come irresponsabili».

A proposito di queste iniziative, in che modo la crisi ha rimodellato il panorama locale dell’assistenza sociale?

«Dopo aver smantellato ogni forma di welfare, i programmi di austerità hanno indirizzato nuovi canali di supporto verso la privatizzazione delle disposizioni pubbliche e la promozione della beneficenza. Paradossalmente Atene è oggi un esempio di “importazione” in Grecia di un inedito modello di assistenzialismo, in cui le agenzie locali istituzionali giocano un ruolo importantissimo non solo in termini organizzativi e di coordinamento, ma anche di orientamento delle misure da implementare fino al coinvolgimento di filantropi internazionali per la loro realizzazione. Le iniziative di solidarietà dal basso rischiano così di finire strozzate da questo meccanismo. Bisognerebbe invece affrontare lo stato di necessità attraverso un sistema di misure che garantiscano nell’insieme un adeguato sostegno al reddito, un’occupazione stabile, alloggi sociali e una copertura sanitaria. In pratica, l’esatto contrario del progetto di devoluzione sociale perseguito dal neoliberismo».

M.C.